|

L’analisi dei requisiti nei diversi modelli del ciclo di vita software

Abbiamo approfondito le caratteristiche delle metodologie di sviluppo software per comprendere più approfonditamente come si instauri, nelle diverse configurazioni, l’analisi dei requisiti.

Per quanto lo scopo e la connotazione di questa fase resti pressappoco la medesima in ogni metodologia, ciò che cambia è il modo in cui viene realizzata e come entra in contatto con lo sviluppo nel suo complesso.

|

L’analisi dei requisiti nelle metodologie pesanti

Nelle metodologie pesanti, di cui il modello a cascata è l’esempio principe, l’analisi dei requisiti costituisce un passo preliminare e vincolante.

L’approccio con cui si affronta questa fase della realizzazione è approfondito quanto più possibile, con l’intento di predeterminare tutti i fattori e gli elementi costitutivi del prodotto.

E’ difficile che il documento della Specifica dei Requisiti venga rivisto successivamente, nelle altre fasi. Piuttosto, seguendo il principio di sequenzialità, gli output di ogni fase costituiscono gli input dei successivi, congelando la loro identità.

|

L’analisi dei requisiti nelle metodologie iterative

Dopo aver osservato il modello a spirale, ci è facile comprendere perché l’analisi dei requisiti sia diversa in questa famiglia metodologica. Sebbene permanga, infatti, una mentalità sequenziale e lineare, nei modelli iterativi incontriamo una ripetizione delle fasi a ogni nuovo passo del progetto.

L’analisi dei requisiti, in questo senso, è affrontata ogniqualvolta si aggiunge un tassello al progetto software. La parzialità dei cicli di sviluppo rispetto al prodotto completo fanno sì che l’analisi dei requisiti sia meno vincolante e più ancorata ai feedback raccolti nel corso dello sviluppo.

|

L’analisi dei requisiti nella metodologia agile

Come detto, la burocrazia e la centralizzazione sono aspetti fortemente attenuati nella metodologia agile.

Coerentemente, i documenti di Specifica dei Requisiti non soffrono della rigidità tipica delle metodologie pesanti ma, anzi, sono suscettibili di un controllo continuo operato insieme ai committenti.

Più che una fase chiusa in se stessa, quindi, assistiamo nei modelli agili a una compenetrazione tra le diverse tappe della progettazione, che si incontrano nell’orizzontalità delle relazioni tra sviluppatori e clienti.

| SVILUPPO & WEB DESIGN

• WEB SITE • ECOMMERCE • ELEARNING •

Entra in contatto con noi

    Il tuo nome

    Il tuo indirizzo Email

    Oggetto

    Come possiamo aiutarti?