Così come accade per la Search Engine Optimization (di cui abbiamo parlato in quest’altra rubrica), esistono dei processi che ordinano, classificano e rendono visibili le app nei vari store. Questo insieme di processi fa parte dell’App Store Optimization (ASO) e consta di diverse strategie per la pubblicizzazione di app.
Se Google e gli altri motori di ricerca sono dei librai che ordinano gli scaffali a seconda della rilevanza di un link rispetto a una ricerca, gli store per le app utilizzano dei propri parametri per definire i ranking delle applicazioni, disponendo i prodotti secondo canoni di idoneità.
Avere un’idea brillante e svilupparla non è sufficiente a far sì che un progetto abbia successo. Una volta creata, infatti, un’app necessita di un’adeguata comunicazione per diffonderla al pubblico, renderla realmente utile e utilizzabile. Per questo i processi dell’App Store Optimization non possono essere ignorati ma, al contrario, riconosciuti e messi a frutto nella forma più efficiente possibile.
Non esistono tappe prestabilite e regole immutabili ma un insieme di criteri di cui tenere conto per stabilire una strategia comunicativa equilibrata ed efficace.
Perché ottimizzare un’app secondo i criteri della ASO?
Semplicemente perché l’App Store Optimization è un percorso capace di dare visibilità al prodotto, generando: una maggiore facilità di incontro tra utente e app tramite un migliore ranking ottenuto nelle pagine di ricerca degli app store; un ranking più elevato anche nelle ricerche relative alle app sui motori di ricerca. Ovviamente un’architettura dell’applicazione che segue l’obiettivo di una User Experience di calibro non fa altro che facilitare il processo di ottimizzazione. Quel che infatti non deve essere sminuito analizzando le tecniche di ottimizzazione delle app per gli store è che il primo requisito per avere successo è quello di realizzare un’app che abbia valore per il potenziale target, che offra un’esperienza di qualità, che rispetti l’utente e le sue esigenze.
Verso l’App Store Optimization
Il processo di realizzazione e comunicazione di un’app è complesso e variegato. L’App Store Optimization costituisce una tappa che si attiva “a metà” del tragitto. Ogni tappa non è autonoma ma acquisisce un significato in base al legame che intrattiene con ogni altra fase del progetto. Per questo affronteremo con ordine i passaggi che accompagnano lo sviluppo di un’app e la sua pubblicazione negli store.
Nei prossimi articoli distingueremo quindi le fasi in base ai tre momenti della comunicazione di un’app: prima, durante e dopo la pubblicazione negli app store.