Una strategia di comunicazione efficace si costruisce partendo da un requisito: conoscere il destinatario del messaggio che si vuole diffondere.
Di certo i fattori che intervengono in un progetto di comunicazione e marketing sono diversi, ma questo in particolare rappresenta una conditio sine qua non della buona riuscita di una pubblicazione. Conoscere i bisogni e le motivazioni che stimolano il settore di mercato a cui si intende proporre un prodotto dà modo di immaginare gli strumenti più idonei a comunicarlo.
Alla scoperta del target
Quello che distingue l’audience dal target è la forma con cui si costruiscono. Mentre l’una indica l’insieme eterogeneo di fruitori di un’informazione per mezzo di uno specifico canale, l’altro è un insieme costituito sulla base di connotati socio-demografici quanto più precisi. Età, sesso, interessi, istruzione e stili di vita: questi parametri aiutano a costruire l’ideal-tipo di un’azione di marketing e comunicazione. In una parola, il target.
Individuare il target significa conoscere, passo dopo passo, il gruppo (omogeneo o meno) che costituisce il potenziale uditorio dell’app che si vuole introdurre sul mercato. In questo modo, per quanto sfocato e astratto possa sembrare, comincerà a formarsi davanti a noi il destinatario a cui ci rivolgiamo. E’ così che impariamo a regolare il nostro linguaggio, a capire cosa muove il nostro interlocutore, a stabilire un canale tra il messaggio e il destinatario.
Il momento dell’analisi di mercato
In che fase si realizza l’analisi di mercato? In realtà si tratta di una delle prime azioni da compiere nello sviluppo di un progetto, in modo da posizionare le fondamenta che ne permetteranno l’evoluzione. Dopo aver avuto un’idea, un’intuizione che ha generato la bozza del progetto che si ha intenzione di realizzare, il passo immediatamente successivo è di individuare chi beneficerà di quell’idea. Un prodotto non ha successo semplicemente perché è innovativo, attraente o perché è ben comunicato. Un prodotto ha successo perché risponde ai bisogni, esplicitati o meno, di un pubblico determinato. Prima di procedere con lo sviluppo, con la comunicazione e con qualsiasi altra operazione, la necessità primaria è quella di verificare la rispondenza tra ciò che offre l’app e ciò che richiede il pubblico.
In ogni tipo di comunicazione, sapere con chi si sta parlando è fondamentale per portare a termine con successo la trasmissione del messaggio. Nell’elaborazione di un’app questa necessità non viene meno.