
In questo articolo tratteremo come meglio organizzare il proprio gruppo di lavoro e le attività da svolgere per realizzare una campagna di Content Marketing.
Calendario dei contenuti
Un elemento centrale nell’organizzazione del gruppo di lavoro e del lavoro stesso è la creazione di un calendario dei contenuti, ovvero una pianificazione editoriale efficace nel tempo. Ecco come implementare l’uso di tale calendario in tre passaggi.
1 Posizione del calendario del contenuto
È importantissimo che il calendario sia facilmente accessibile a tutti i principali responsabili dei contenuti, affidandosi magari ad un servizio basato su cloud o utilizzando uno spazio centralizzato.
2 Semplicità
Ridurre al minimo i dettagli e non trattare il calendario dei contenuti come un documento sulla strategia di diffusione faciliteranno le attività, trattandosi di uno strumento di sintesi dell’informazione.
3 Mantenerlo aggiornato
Il team deve essere al corrente di quanto sta accadendo ma un aggiornamento in tempo reale del calendario potrebbe rallentare l’utilizzo del calendario dei contenuti. Essere perseveranti aiuterà a far ingranare questo strumento e ad integrarlo nel flusso di lavoro del team.
I ruoli del content marketing
Nell’organizzare il lavoro è imperativo non solo conoscere bene i propri colleghi ma anche attribuire loro dei ruoli che possano essere sintetizzati come segue. Questa lista può essere utilizzata per riconsiderare i ruoli esistenti con un approccio più sistematico.
Responsabile del contenuto
Si tratta di colui che connette tutte le parti del contenuto, che è responsabile della gestione delle iniziative di content marketing ad alto livello e che fa capo al marketing manager. Questa figura traduce gli obiettivi aziendali in contenuto tangibile.
Stratega del contenuto
È il principale autore di concetti e contenuto, che fa spesso da manager ad eventuali collaboratori esterni o freelance. Si occupa anche di stilare le direttive per il lancio mantenendo il team informato, collegandolo con gli altri reparti dell’organizzazione, facilitando la generazione di contenuto.
Responsabile marketing per i social media
È il responsabile del marketing strategico dedicato a sfruttare la pubblicità sui social media per estendere la viralità e la diffusione delle risorse di contenuto. Si occupa inoltre di coinvolgere il pubblico nelle interazioni iniziali con il marchio.
Community manager
Questa figura si preoccupa di diffondere contenuti che aumentino e mantengano la buona reputazione dell’azienda in tutte le fasi della diffusione del contenuto. Il suo operato può essere di grande aiuto per far crescere il pubblico ottenendo feedback tramite i social media e promuovendo la diffusione e la circolazione delle risorse di contenuto.
Manager delle comunicazioni/relazioni pubbliche aziendali
Non tutte le organizzazioni possono contare su un team interno per le relazioni pubbliche e si affidano ad agenzie esterne per questo servizio. Che lo abbiano o meno, il contenuto è totalmente inutile senza una persona responsabile per la condivisione con i canali di comunicazione adeguati. Questa persona è il gestore dei canali di comunicazione earned.
I promotori
Si tratta di tutti coloro che contribuiscono alla diffusione del contenuto. È bene assicurarsi che il team agisca in modo tale da facilitare loro questo processo.
Durante la realizzazione del contenuto bisogna accertarsi che tutti siano coinvolti al processo dall’inizio, in modo tale da ottimizzare gli sforzi e da creare un contenuto che abbia uno scopo.
Ad esempio: pensare dall’inizio a tutti gli elementi da estrarre da un pezzo di un blog, quali dati per grafici, comporterà una stesura dello stesso che faciliterà tale estrazione.