Motion Design e Data Visualization
In questo articolo vogliamo approfondire un aspetto particolare del Motion Design, ovvero la sua capacità di tradurre informazioni in immagini e video, e quanto questo possa avere importanti conseguenze in quel campo che è la Data Visualization.
Motion Design: il Compositing
Il Compositing è l’attività riguardante l’assemblaggio di diversi materiali visivi (immagini o video) in un unico prodotto digitale che amalgama ogni singolo elemento in un insieme armonico.
Motion Design: il Matte Painting
Dopo aver parlato della creazione di ambienti virtuali attraverso i software per modellazione tridimensionale, è il turno del Matte Painting. Si tratta di una tecnica molto longeva che prese piede in ambito cinematografico all’inizio del Novecento e che non ha mai smesso, da allora, di offrire risultati sorprendenti.
Motion Design: software per la modellazione 3D
La modellazione 3D è ormai un campo che determina profondamente la progettazione del motion designer e del mondo dell’animazione in generale. Per questo è fondamentale l’apertura verso i software di modellazione 3D e l’acquisizione delle competenze per realizzare progetti che sappiano integrarne coerentemente gli strumenti.
Motion Design: il Process-to-Outcome Spectrum di Austin Shaw
Shaw ci descrive un processo creativo che si muove dalle numerose possibilità di concretizzazione di un’idea, designate dalla larghezza del lato superiore del triangolo, a una realizzazione ultima che è definita da un’identità ben precisa e curata (il vertice in basso).
Packaging: il vetro
Nel mondo del packaging e del design il vetro non è un materiale molto comune ma, nonostante questo, l’utilizzo in questo campo è rilevante e centrale in special modo per alcuni tipi di prodotto, tra cui la gioielleria.
Motion Design: il Creative Brief
Cos’è il Creative Brief? Prima ancora di realizzare la presentazione di un progetto di motion design, si deve partire dal concept development e dalla definizione del bisogno da soddisfare attraverso un prodotto di animazione.
Packaging: i legni duri/2
In questo articolo continuiamo a descrivere alcuni tipi di legni duri, proseguendo l’elenco dello scorso articolo. L’acero è presente in diverse varianti…
Motion Design: il Pitch Book e il Process Book
Prima di tutto, ogni Process Book o Pitch Book dovrebbe essere caratterizzato dalla sinteticità, dalla chiarezza e dalla rilevanza. Questi sono i tre pilastri su cui costruire la propria strategia per la realizzazione di uno di questi due documenti.
Packaging: i legni duri
La categoria dei legni duri è costituita dai materiali lignei che, a seguito del test di Janka, riportano valori più alti. I principali esempi di legni duri (ma non tutti) sono: faggio, frassino, olmo, acero, quercia, noce e balsa.