L’analisi dei requisiti nei diversi modelli del ciclo di vita software
Per quanto lo scopo e la connotazione di questa fase resti pressappoco la medesima in ogni metodologia, ciò che cambia è il modo in cui viene realizzata e come entra in contatto con lo sviluppo nel suo complesso.
La metodologia agile
Nel 2001 uscì il “Manifesto Agile” (il cui nome completo era “Manifesto for Agile Software Development”), pubblicato da Beck, Martin, Fowler e altri. Questo documento preannunciava l’inizio di una nuova storia per i modelli di sviluppo software.
Analisi dei requisiti: il modello a spirale
Il secondo modello che analizziamo è il “modello a spirale” base di riferimento delle metodologie definite “iterative”. Questa tipologia di metodologie mette al centro, per l’appunto, il concetto di iterazione: ovvero di ripetizione.
Analisi dei requisiti: il modello a cascata
Il primo modello elaborato in ambito di sviluppo software è il modello a cascata (waterfall model). Coerentemente con lo spirito del tempo, questo modello si basa su una strutturazione lineare e sequenziale del processo di produzione, analogamente alla catena di montaggio.
I modelli del ciclo di vita dei software
L’analisi dei requisiti è una fase che si inserisce in un processo più ampio che è lo sviluppo software o, meglio, il cosiddetto ciclo di vita del software.
Requisiti funzionali e non funzionali
Quando si lavora all’analisi dei requisiti ci si confronta con requisiti di diversa natura e significato. Tra questi vi sono i requisiti funzionali, i non funzionali e i vincoli. Vediamoli più da vicino.
Funzioni e requisiti: qual è la differenza
Parlando di analisi dei requisiti i principali concetti operativi con cui ci si scontra sono quelli di “funzioni” e “requisiti”. Per quanto i due termini fanno riferimento a elementi tra loro molto vicini, questi sono sostanzialmente divisi e appartengono a due campi semantici differenti. Nel concepire un’analisi dei requisiti, quindi, è bene aver presente la differenza che li distingue.
La redazione dell’SRS
Il documento Software Requirements Specification, tradotto in italiano come “Specifica dei requisiti”, è la descrizione dei requisiti complessivi che il software deve possedere.
I requisiti: dall’astratto al concreto
Un software è uno strumento teso alla risoluzione di bisogni per mezzo di specifiche funzioni: definire l’idea iniziale è inevitabilmente un lavoro di astrazione.
Cos’è l’analisi dei requisiti
La maniera con cui le conclusioni emerse dall’analisi dei requisiti entra in relazione con gli stadi successivi della progettazione è influenzata dal modello di sviluppo software di riferimento, che approfondiremo nel corso di questa rubrica.