Loomen Studio Agenzia Comunicazione Roma - Social Media Instagram - UCG e brand ambassadors

Con UGC si intendono gli User-Generated Contents, ovvero i contenuti prodotti direttamente dagli utenti.

Questo genere di contenuti rappresenta un’ottima opportunità per le case produttrici che, su una piattaforma social come Instagram, intendono pianificare una strategia di comunicazione che sappia raggiungere risultati soddisfacenti.

Come già detto in precedenza (articolo “comunicare significa scambiare”), infatti, Instagram costruisce la comunicazione social sul principio dello scambio, soprattutto per mezzo degli hashtag che conducono l’utente attraverso profili e post, proprio come un veicolo che trasporta l’utente lungo diversi ambienti e messaggi.

 

In questa dinamica, assume una importanza centrale non solo il tipo di prodotto che si propone all’utente, ma anche chi propone un determinato prodotto o servizio.

Gli UGC hanno un ruolo centrale in questo senso: la creazione e la diffusione di contenuti Instagram di utenti individuali, anche pubblicizzati attraverso la pagina ufficiale della casa produttrice, servono a trasmettere quel senso di vicinanza, autenticità e affidabilità che costituiscono risorse fondamentali per il buon rapporto dell’azienda con il proprio target.

 

E’ per questo che al fianco dei famigerati Influencers della scena di Instagram, si sono fatti spazio i Brand Ambassadors, nuove figure che si occupano di marketing e che si differenziano sostanzialmente dai primi.

Queste figure lavorano anche e soprattutto al di fuori di Instagram, ma il ruolo che assumono su questa piattaforma merita un piccolo approfondimento.

Il loro obiettivo è attirare l’attenzione del pubblico sul marchio e i prodotti di una determinata azienda per cui lavorano. Spesso indicano i propri profili con il nome della casa produttrice insieme al proprio, così da tenere sempre collegati i contenuti di quella pagina con quelli riferiti alla casa. Il ruolo che svolgono è quello di creare e mantenere un rapporto che coniughi la “grande distribuzione di informazioni” delle aziende con il target, attraverso linguaggi e modalità di confronto molto più flessibili.

 

Le aziende stanno assumendo e sistematizzando le attività di queste figure professionali che pesano sempre di più nel determinare una comunicazione funzionale sui social. E, così come per gli hashtag (di cui parliamo nel prossimo articolo), una delle principali forze di questa dinamica sta nel produrre una comunicazione che conduce indirettamente verso l’azienda e il brand, passando per l’individualità del Brand Ambassador.