
In un social media come Instagram, un hashtag è un vero e proprio veicolo che trasporta l’utente attraverso diversi profili e distributori di informazioni, legando la ricerca a un topic che può essere dal più vago al più specifico. Nell’intento di mettere in piedi una strategia di comunicazione e marketing in grado di maneggiare e sfruttare questo elemento, non possiamo non approfondire le sue specificità.
E in questo articolo, in particolare, ne tratteremo una: l’hashtag funziona meglio quando è “unbranded”, ovvero non riporta il nome dell’azienda che ha dato inizio alla campagna di comunicazione (qualora si tratti, ovviamente, di un hashtag che nasce per una campagna comunicativa).
Un controintuitivo percorso mentale porta a considerare che l’hashtag che non riporta il nome del brand, e che ha successo, è quello che funziona più degli altri.
E questo per tre ordini di motivi:
- Un hashtag che non fa riferimento direttamente a un’azienda apparirà come più “maneggevole” per l’utente che lo incontrerà, dandogli la possibilità di riformularlo, farlo proprio e ampliare la catena di diffusione;
- Se gli utenti saranno in grado di legare l’hashtag all’azienda, pur non essendoci il nome del brand, significherà che la campagna di comunicazione è estremamente efficace;
- Se gli utenti non collegheranno direttamente l’hashtag all’azienda, favorendo quindi un utilizzo maggiore sui social, significherà che la campagna sarà ancora più efficace.
E per spiegare questo facciamo un esempio: Netflix e il suo hashtag #FirstTimeISawMe.
Con questo hashtag, Netflix inseguiva l’obiettivo di diffondere il più possibile la propria campagna di comunicazione, tant’è che coinvolse anche grandi nomi dello spettacolo. La sorpresa però, all’epoca, fu vedere la viralità raggiunta da quello stesso hashtag che, in poco tempo, divenne un fenomeno talmente grande da superare i confini degli intenti iniziali.
Instagram ci offre molte potenzialità e funzioni che cambiano, vengono meno o si inseriscono nello scenario social. Stare al passo con le particolarità di ogni possibilità è il modo per costruire un marketing sul web che sappia essere all’altezza dello scopo.