Gli algoritmi utilizzati da Google sono tanti e diversi fra loro: calcolano determinati parametri e offrono i risultati che concorrono a determinare il posizionamento di un link. Al di là degli algoritmi in sé, però, possono essere individuate delle misure che sono formate da un insieme di fattori distinguibili in maniera generale. Tra queste vi è l’Authority, ovvero la misura che calcola la popolarità di una pagina o di un dominio web (rispettivamente: Page Authority e Domain Authority).

 

La SEO Authority è calcolata dai motori di ricerca principalmente attraverso due canali di dati:

  • La rilevanza del contenuto;
  • I backlink su altri domini.

 

La rilevanza del contenuto

La rilevanza del contenuto (che, come concetto, approfondiremo nei prossimi articoli) è misurata su diversi parametri, tra cui la qualità del contenuto on-page che viene proposto all’utente. Negli ultimi anni, infatti, i motori di ricerca hanno acquisito sofisticati strumenti atti a individuare e valutare determinati elementi all’interno della pagina web. Tra questi vi sono: il linguaggio, la struttura del testo, la lunghezza, la corrispondenza tra la ricerca dell’utente e il contenuto proposto, etc.

 

I backlink

Altro fattore fondamentale nel determinare l’Authority di una pagina web è la frequenza con cui il link è citato su siti di terze parti. Considerando che il concetto di autorevolezza sul web poggia molto su quello di “affidabilità”, le citazioni che il link raggiunge su altri domini costituisce una garanzia, per il motore di ricerca, che il contenuto proposto è in grado di offrire una buona esperienza all’utente. Ovviamente questo meccanismo non è così semplice, e per questo ne parleremo in uno dei prossimi articoli, dedicato a PageRank.

 

La SEO Authority è solo il primo di altri fattori importanti nel determinare il posizionamento di un link. Senza dubbio, è uno dei più cruciali. Nei prossimi articoli approfondiremo altri due parametri: la Relevance e la Trust di un link.