Qualunque processo di ideazione inizia con una serie di obiettivi da raggiungere. Che si tratti di un messaggio da esprimere o di uno strumento che compia determinate funzioni, questa caratteristica permane in ogni progetto. 

Lo stesso vale anche per lo sviluppo software

 

 

loome-studio-roma-agenzia-comunicazione-marketing-sviluppo-cos-e-analisi-dei-requisiti

 

 

In questo caso, la fase preliminare che racchiude questo procedimento si chiama “analisi dei requisiti”. Ciò che la caratterizza è la ricerca, appunto, dei requisiti che il software deve possedere per realizzare le funzioni immaginate dagli sviluppatori e dal cliente. 

La maniera con cui le conclusioni emerse dall’analisi dei requisiti entrano in relazione con gli stadi successivi della progettazione è influenzata dal modello di sviluppo software di riferimento, che approfondiremo nel corso di questa rubrica. 

 

Il più delle volte la realizzazione dell’analisi dei requisiti non è in mano a un solo soggetto, come gli sviluppatori, ma è più che altro un processo dialettico tra diversi attori. Oltre agli sviluppatori, infatti, entra in gioco chi è interessato alla realizzazione del software: coloro che commissionano il progetto. Può trattarsi di un cliente singolo, degli analisti, oppure chi si occupa del marketing di un’azienda. 

 

La fase conclusiva dell’analisi dei requisiti è cristallizzata nell’SRS, Software Requirements Specification: un documento in cui vengono sintetizzate le prerogative del software. A seconda del modello di sviluppo software, poi, questo documento è suscettibile o meno di modifiche nel corso della realizzazione. 

 

Soprattutto nei modelli di sviluppo più recenti è stata abbandonata l’idea per cui i requisiti di un software possano essere determinati una volta per tutte all’inizio della progettazione. Spesso i clienti e gli sviluppatori posseggono criteri di scelta, vocabolari e schemi di ragionamento differenti che hanno bisogno di tempo e sperimentazione per amalgamarsi in una commistione di successo. 

 

Nei prossimi articoli scenderemo più nel dettaglio relativamente all’aspetto pratico dell’analisi dei requisiti e ai diversi modi di realizzarla. 

 

 

Loomen è un’agenzia di sviluppo, comunicazione e marketing che si occupa dello sviluppo di progetti e della loro comunicazione al pubblico. Realizziamo anche progetti di realizzazione software, dal principio alla conclusione. Con questa rubrica vogliamo mostrare cosa significano queste attività, come le realizziamo e come concepiamo la loro natura.