
Con l’evolversi dell’economia digitale e dei social media (ma non solo) ha preso il sopravvento un diverso approccio al marketing: l’Inbound Marketing. Vediamo cos’è.
A differenza delle teorie classiche del marketing e della comunicazione, quello che è cambiato nella società dell’informazione è il rapporto tra produttore e consumatore. Se prima le attività di marketing erano rivolte a ricercare continuamente il target, a inondarlo di pubblicità e ad avvicinarlo alla propria realtà in maniera spesso aggressiva, oggi non funziona più così (perlomeno a livello generale). Le modalità di comunicazione tra consumatore e produttore sono infatti diventati canali a doppia via, dove il movimento del consumatore ha acquisito più centralità. E’ in questo senso che, nelle pratiche comunicative, c’è stato il passaggio dall’Outbound Marketing all’Inbound Marketing.
Se il primo era volto a creare canali di comunicazione a una via da produttore a consumatore, con l’azienda nel ruolo di “cacciatore”, l’Inbound Marketing si basa sull’approccio opposto. L’obiettivo è infatti quello di creare le condizioni affinché il potenziale cliente si avvicini spontaneamente alla realtà produttiva che lo interessa.
Gli strumenti più adatti per fare questo sono proprio quelli che attengono al web marketing e ai social media: la SEO, la Content strategy, il Social media marketing.
Cerchi un supporto professionale nella gestione dei social network? Loomen è un’agenzia di comunicazione e digital marketing a Roma. I nostri social media specialist lavorano a stretto contatto con i clienti per progettare social media strategies che rispecchiano gli obiettivi e l’identità dell’impresa.
Se vuoi ricevere informazioni riguardanti i servizi che offriamo: