
Una particolare forma di pubblicità sul web è il Native Advertising, cresciuto particolarmente negli ultimi anni. Di cosa si tratta?
Il Native Advertising, anche detto “pubblicità nativa“, è un approccio alla pubblicità che, sul web, porta i comunicatori a costruire il messaggio promozionale adattandosi graficamente, tematicamente e tecnicamente al contesto in cui lo inseriscono. Per fare un esempio, i promoted tweets di Twitter o i promoted posts di Facebook rientrano in questa categoria. L’obiettivo è quello di rappresentare il messaggio pubblicitario attraverso lo stesso “vocabolario estetico” della piattaforma online su cui si trova. In questo modo il contenuto sponsorizzato non sarà un elemento che interrompe la fruizione della pagina web da parte dell’utente. Piuttosto, renderà più semplice l’integrazione del contenuto con la pagina in questione, evitando pratiche invadenti di comunicazione.
Secondo questo approccio il contenuto sponsorizzato si amalgama alla pagina nel suo complesso e ai content tra cui è inserito. E’ per questo che si descrive il Native Advertising come una “pubblicità contestuale“, poiché prende le forme che il contesto richiede. Ciò aumenta di molto la possibilità che gli utenti riconoscano quel contenuto come interessante.
Costruire un canale di comunicazione social efficace richiede delle competenze specifiche: a questo serve il social media specialist. Loomen è un’agenzia di comunicazione e digital marketing a Roma. I nostri social media manager lavorano affinché vengano elaborate social media strategies atte a risolvere i bisogni dei nostri clienti, imprese o freelance.
Se vuoi ricevere informazioni riguardanti i servizi che offriamo: