Sebbene se ne parli ormai quasi soltanto in riferimento a Instagram e ai social media, l’Influencer Marketing ha una storia ben più lunga e articolata. In questo breve articolo approfondiamo un po’ la sua origine.

Il primo riferimento al ruolo di influencer deriva da un’importantissima teoria della sociologia della comunicazione: la two-step flow of communication di Lazarsfeld e Katz del 1940. Secondo gli studiosi, che allora presero in esame la comunicazione e le campagne politiche, anche quando i comunicatori utilizzano media diretti e a una via, il viaggio del messaggio è più lungo di quello che sembra. Tra il media e il pubblico, infatti, viene a posizionarsi un certo gruppo sociale, definito appunto “opinion leader“. Si tratta principalmente di individui le cui opinioni e letture del messaggio sono “dirigenti” rispetto al pubblico più generale. Sono questi gli “antenati” degli influencer e dell’Influencer marketing.

Per quanto pensando al termine Influencer marketing ci vengano in mente personaggi famosi le cui stories sono iperseguite, gli esempi sono diversi. Se pensiamo ai testimonial degli anni Novanta, stiamo parlando esattamente della stessa cosa: l’unica cosa che cambia è il media. In generale, gli influencer sono quegli individui di cui un’impresa si dota per rendere più efficace il proprio apparato di comunicazione. Questi svolgono il ruolo, trovandosi a metà strada del percorso comunicativo, di trasmettere e tradurre il messaggio promozionale al pubblico.

Se stai cercando soluzione per la gestione dei social network Loomen è un’agenzia di comunicazione e digital marketing specializzata in social media strategies. Il social media marketing è un’esigenza per ogni impresa che opera nel mercato attuale. 

Se vuoi ricevere informazioni riguardanti i servizi che offriamo puoi contattarci all’indirizzo: [email protected]