Dopo aver parlato di cos’è un Learning Object, passiamo a considerare lo strumento che ne gestisce l’organizzazione e la distribuzione: il Learning Management System (LMS). Vediamo brevemente in cosa consiste questo strumento essenziale per aziende ed enti al fine di gestire efficacemente qualsiasi piattaforma di e-learning.

 

Learning Management System: cos’è?

Un Learning Management System è una piattaforma applicativa che ottimizza prima di tutto il processo di gestione, distribuzione e acquisizione di analitiche di una piattaforma di e-learning.
Senza questo strumento, gran parte delle attività possibili con l’apprendimento online, e i benefici che di conseguenza ne derivano, non sarebbero possibili.

 

La gestione

Come prima cosa, ciò che un LMS restituisce è un sistema efficiente per la gestione delle piattaforme di e-learning.
E’ lo strumento attraverso cui si realizzano le potenzialità di un learning object, dal momento che è attraverso un LMS che viene rintracciato, grazie ai metadati (di cui abbiamo già parlato qui). E’ chiaro che per gli amministratori di un determinato sistema di e-learning, i servizi offerti da questo strumento sono indispensabili e centrali nella realizzazione della formazione.

 

La distribuzione

La seconda funzione svolta da un LMS è chiaramente quello della distribuzione. Strettamente legato alla gestione, infatti, un Learning Management System è lo strumento deputato, in primo luogo, a organizzare i learning object in corsi e, in secondo luogo, a essere lo spazio virtuale in cui l’utenza entra in contatto con la piattaforma di apprendimento.

 

L’acquisizione di analitiche

Nel corso degli ultimi anni si è disvelato l’apporto che la datification è in grado di offrire per il miglioramento di qualsiasi sistema online. In questo caso rientrano anche le piattaforme di e-learning che, ricordiamo, sono prima di tutto delle piattaforme interattive, su cui gli utenti studiano e tracciano i propri progressi.
Per l’azienda, l’ente e gli amministratori di una determinata piattaforma, un LMS diventa indispensabile anche per individuare i pain points dello strumento digitale, in un’ottica di miglioramento continuo.

E’ chiaro che questi sono i principali, ma assolutamente non gli unici, aspetti che un Learning Management System è in grado di potenziare. Per questo la sua progettazione e il suo utilizzo sono centrali per stabilire l’efficacia della piattaforma.