Visualizzazione dei dati

I dati che raccogliamo hanno il valore che riusciamo a dargli attraverso l’interpretazione e la comunicazione che ne facciamo.
È necessario essere in grado di comprendere e raccontare efficacemente la storia dietro quei numeri.

Il modo migliore per esporre dati è la visualizzazione tramite un grafico o una tabella. Quando si possono visualizzare in uno di questi formati, saremo in grado di individuare ricorrenze, correlazioni e quei valori estranei. Sarà quindi più facile fornire una comprensione più chiara al proprio referente o alla propria squadra, e ciò permetterà di prendere decisioni supportate dalle informazioni.

È importante scegliere il metodo giusto di visualizzazione dei dati, per ogni evenienza. Un sistema non corretto può condurre ad una cattiva interpretazione di questi o ad una presentazione non efficace, e dunque il team perderà la possibilità di intuizione e comprensione dei numeri.

Per fortuna non serve una laurea in statistica per realizzare una buona rappresentazione dei dati. In questa serie mostreremo i modi migliori per presentare diversi tipi di dati, racconteremo la storia di questa disciplina e, infine, spiegheremo perché è fondamentale.

 

Cos’è la visualizzazione dei dati?

La visualizzazione dei dati include: mostrare dati, numeri e statistiche attraverso immagini e tabelle.

Quando si mostrano informazioni attraverso immagini, si riuscirà ad evidenziare con maggiore facilità elementi ricorrenti significativi da un gruppo di dati altrimenti indecifrabile. Sarà di conseguenza più facile trarre conclusioni e compiere scelte supportate dalle informazioni.

 

Ecco un esempio molto semplice di visualizzazione dei dati. Una tabella di Google Trends che mostra quante persone abbiano cercato “data visualization” su Google in un periodo di 3 anni in tutto il mondo.

I numeri crescono e decrescono ripetutamente ma il dato sembra stia crescendo.

La visualizzazione è d’aiuto soprattutto per mostrare i dati ad altre persone. È molto più semplice spiegare questi numeri quando sono presentati in questa maniera ed è dunque più semplice supportare la propria posizione e avere la possibilità di spiegare ad altri la validità delle proprie idee. Chi si occupa di marketing può usare la visualizzazione per mostrare i risultati di una campagna; chi si occupa di scienza per mostrare delle previsioni e degli andamenti futuri; chi si occupa di agricoltura può utilizzare la visualizzazione dei dati per osservare le tendenze della propria professione.

 

Questo strumento può essere utilizzato per mostrare dati da dettaglio al totale, le classifiche, correlazioni, distribuzioni geografiche, deviazioni e timeline. Può semplificare e mostrare risultati, esplorare tendenze e permette di scoprire cose nuove all’interno di un insieme di informazioni.

Richiedi un appuntamento o una skype call

    Il tuo nome

    Il tuo indirizzo Email

    Oggetto

    Come possiamo aiutarti?

    Rimani in contatto con noi