Loomen Studio Web Agency Dati di traffico e visibilità sui social media

Le nuove frontiere dei social media

Un recente sondaggio effettuato tra i Chief Marketing Officer ha evidenziato un dato fondamentale: dal 2009 al 2017 la spesa sostenuta dalle aziende per il settore social media è aumentata del 234%. Numeri da capogiro che sottolineano un nuovo ma indispensabile aspetto del marketing 2.0 ovvero “social is the new economy”. Ogni brand, per assicurarsi la propria fetta di mercato, ha bisogno di calarsi nelle nuove realtà rappresentate dei blog, Facebook, Twitter o Instagram. È un vero e proprio investimento in termini di immagine, reputazione e fidelizzazione del cliente.

Iniziare una nuova campagna nel settore social comporta un monitoraggio costante per capire se quel tipo di investimento sta portando riscontri. Le analisi dei dati relativi a questo tipo di campagne sono molto complesse. Devono tenere conto di numerosi fattori come numeri, interazioni, utenti coinvolti, elementi che di norma non influiscono nel marketing commerciale e industriale.

Social media strategy

Misurare i dati di traffico e la visibilità sui social media è la conseguenza diretta di una social media strategy ben architettata. Il passaggio fondamentale è allineare il proprio obiettivo di businness alle metriche social. Questo vuol dire che per avere un riscontro preciso e quasi immediato, è necessario prefiggersi un obiettivo SMART ovvero Specifico, Misurabile, Accettabile, Realistico e Temporalmente definito. Soltanto dopo aver messo nero su bianco gli intenti della propria campagna è possibile agire correttamente e misurare il successivo flusso di dati.

Standard per la misurazione dei dati e della visibilità

È fondamentale avere ben chiaro il concetto di metrica. Le metriche nei social media sono delle semplici misurazioni, come ad esempio può essere il numero dei visitatori che frequentano un determinato sito. Esse sono indispensabili per misurare il successo del brand e per suggerire le azioni necessarie a raggiungerlo.

Nella Social Media Analytics sono essenziali per analizzare ogni singolo flusso di dati e traffico in funzione di obiettivi raggiungibili e concreti. Basilare è trasformare le metriche in KPI ovvero negli indicatori chiave di prestazione.

Analizzare i dati relativi al traffico

L’obiettivo di un’azienda può esser senza dubbio quello di generare traffico dai social verso il sito. In questo caso la metrica fondamentale da tener presente per una corretta analisi è il Link Click ovvero la quantità di click effettuati in un link presente all’interno di un post sui social.

Per analizzare correttamente tali dati è necessario ricorrere anche al Click-through rate, la metrica che rivela quante volte è stato cliccato o semplicemente visualizzato un banner, un annuncio o un post su Facebook e simili. Calcolarlo è relativamente semplice. Basta dividere il numero di impressioni per il numero totale di click ricevuti e dividere per cento il risultato. La cifra finale evidenzierà un dato molto importante. Il traffico dati porta utenti al sito dell’azienda e soprattutto favorisce la conversione in una determinata azione (acquisto, registrazione, call to action)?

Se l’obiettivo è la visibilità

La visibilità è un obiettivo chiaro e preciso di un’efficace strategia di web marketing. Aumentare la reputazione, la visibilità del proprio brand e il coinvolgimento degli utenti è fondamentale per la crescita economica. In questo caso sono due le metriche da tener presente per l’analisi della visibilità:

  • Reach
  • Impression

Reach è il numero degli utenti unici che hanno visualizzato un oggetto social. Per dirla alla maniera di Facebook è il numero di persone che hanno visto un post nell’arco di 28 giorni dalla sua pubblicazione. È un dato molto preciso, dai confini netti e ben delimitati perché prende in considerazione soltanto l’utente e non le volte che questi ha cliccato sull’oggetto social. In parole povere, si affida alla persona e non al contenuto.

Impression è il numero di volte che gli utenti del web visualizzano una pagina o un banner. È un dato opposto al Reach in quanto analizza soltanto quante volte quel banner o post è stato visualizzato senza però considerare quanti utenti unici abbiano poi effettivamente cliccato sul banner o sul link presente nel post.