Accanto alle figure professionali più tradizionali, nella realizzazione di piattaforme di e-learning si configurano nuovi spazi e mestieri fondamentali. Le agenzie che si occupano della realizzazione di queste piattaforme, infatti, sono composte da diversi attori che contribuiscono nel variegato processo di produzione del sistema. 

Nei prossimi due articoli ci occuperemo proprio di queste nuove figure, focalizzando l’attenzione su due fasi in particolare: la progettazione e la produzione.

 

Le figure professionali nella progettazione

Cominciando dalle figure tradizionali, nel team di progettazione di un sistema di e-learning troviamo certamente la presenza sia del project manager, dello sviluppatore e dell’esperto di User Experience. Mentre il primo svolge la classica funzione di interpretazione delle esigenze della committenza e del conseguente coordinamento delle risorse del team, il secondo si occupa della selezione della piattaforma specifica in cui ospitare il sistema e della sua realizzazione pratica. L’esperto di UX invece potenzia e ottimizza tutti gli aspetti legati all’interazione uomo-macchina, progettando le funzioni che facilitino l’utilizzo del sistema in un’ottica utente-centrica. 

 

Passando alle figure più proprie e caratterizzanti di una progettazione di piattaforme e-learning, parliamo ora dell’Educational Analyst e dell’Instructional Designer

 

Educational Analyst

L’Educational Analyst è la figura professionale che nei team di progettazione di e-learning detiene un focus particolare. Questo focus è dato dalle funzionalità e dalle possibilità di sviluppo che potenziano le attività di apprendimento online. Si tratta, quindi, di una persona che non solo possiede conoscenze e competenze relative al settore formativo, ma che ha dimestichezza con i sistemi e-learning, al punto da saper prefigurare le possibilità più valorizzanti per una formazione di qualità. In particolar modo, si concentra sugli aspetti sistemici dei corsi e dei tragitti percorsi dall’utenza durante l’apprendimento. 

 

Instructional Designer

In italiano chiamato anche “progettista didattico”, è una figura simile all’Educational Analyst, con cui condivide alcuni obiettivi della progettazione, ma le cui attività attengono a un campo definito diversamente. Più dell’Educational Analyst, infatti, il progettista didattico svolge un ruolo di raccordo tra utenza e distribuzione dell’apprendimento online. Sono richieste per questo conoscenze, da una parte, informatiche e mediali e, dall’altra, di teorie dell’educazione. In un contesto in cui l’e-learning è in crescita e diffusione, e in cui le sue potenzialità non sono ancora del tutto espresse, l’Instructional Designer ha il compito di tradurre tante delle attività della didattica tradizionale secondo un nuovo paradigma informatico