Ancora oggi, parlando di e-learning, ci si può ritrovare di fronte a facce stupite e un po’ confuse. Nonostante stia diventando sempre di più un sistema efficace per diversi obiettivi formativi, infatti, le piattaforme di e-learning non sono ancora molto diffuse, specialmente nel nostro Paese. Da agenzia che realizza soluzioni di apprendimento online per diversi soggetti, cerchiamo di mettere un po’ di ordine attorno a questo nuovo strumento.

La costruzione di piattaforme di e-learning, o apprendimento online, muove prima di tutto da tre princìpi generali. Qui parleremo del primo: l’interattività.

 

L’interattività

Un sistema è interattivo quando potenzia le possibilità di interazione dell’utente con la macchina, che in questo caso è la piattaforma di e-learning. L’interattività è una caratteristica che ritroviamo in ogni piattaforma di apprendimento online e che costituisce, in qualche modo, la sua pietra angolare.
Le sessioni di apprendimento sulle piattaforme di e-learning non presentano spiegazioni monolitiche e “a una voce”. Piuttosto sono esperienze di estremo coinvolgimento dell’utente nel processo di spiegazione: si ricerca quindi la massima interazione con la piattaforma. Il coinvolgimento, d’altronde, richiede un investimento di attenzione e di partecipazione emotiva che è essenziale suscitare. Per questo l’interattività deve essere considerata il primo tassello di un percorso che conduce, attraverso il coinvolgimento, a un apprendimento di qualità.

Da un aspetto che potremmo definire “macro”, l’interattività si presenta anche a livello “micro”. Per esempio, maggiore è il numero di tasti e spazi interattivi nella piattaforma (ovvero sullo schermo) maggiori sono le occasioni di coinvolgimento dell’utente nel processo di apprendimento. I vantaggi di questi accorgimenti sono evidenti nella memorizzazione, nella trasmissione di contenuti di una lezione e, soprattutto, nella sperimentazione.

 

La gamification

Un approccio che porta all’estremo questa considerazione in merito all’interattività è quello alla “gamification”. Si tratta di un modo di costruire percorsi di formazione tenendo al centro del processo il concetto di simulazione. L’utente è infatti proiettato in una simulazione in cui deve mettere in pratica le competenze per cui segue la formazione, portando quindi al massimo l’idea del “learning by doing”.

Nei prossimi articoli parleremo degli altri due princìpi dell’e-learning: la dinamicità e la modularità.