Il secondo principio che troviamo nell’approccio alla costruzione delle piattaforme di e-learning è la dinamicità. Insieme all’interazione e alla modularità, costituisce il cardine e identifica un carattere essenziale dell’apprendimento online. Per questo ogni agenzia impegnata nella realizzazione di progetti di e-learning deve sempre tenerlo ben presente.

 

loomenstudio-agenzia-comunicazione-marketing-roma-elearning-platform-dinamicità

 

La dinamicità

La dinamicità deve essere intesa tenendo conto del fenomeno presente (e sempre più evidente) della nostra epoca: la personalizzazione. Le traiettorie di vita e i percorsi seguiti da ogni individuo sono sempre più differenti l’una dall’altra e spesso non condividono tappe comuni. Per questo, ogni persona presenta diverse esperienze passate e diverse esigenze riguardo il futuro.

La dinamicità delle piattaforma di e-learning risponde alla necessità di offrire agli utenti corsi che combacino con le esperienze pregresse, con le necessità richieste (per esempio) sul lavoro, con la mutevolezza delle competenze richieste nel proprio settore.
Pur avendo un accesso potenzialmente molto vasto, i sistemi di e-learning devono essere in grado di offrire un’esperienza personalizzata, di valore e autonoma. La non-linearità dell’apprendimento, per esempio, spesso è un carattere fondante di questa tipologia di sistemi e costituisce una loro caratteristica irrinunciabile.

Maggiore è la dinamicità offerta all’utente dalla piattaforma di e-learning, maggiore è il controllo che ha sul processo di apprendimento. Questo non significa che l’utente abbia controllo sui contenuti che deve acquisire, tutt’altro. Significa piuttosto che l’utente può disegnare i tragitti da seguire nel corso dell’apprendimento, e questo non è un male. Soprattutto se parliamo di formazione lavorativa, e quindi di formazione continua, la capacità di articolare i percorsi formativi in ottica personalizzata è un grande vantaggio per rispondere più efficacemente alle esigenze di ogni contesto.

Il principio della dinamicità è in stretta relazione con gli altri due principi delle piattaforme di e-learning, in particolare con la modularità (di cui parleremo nel prossimo articolo!).