
Chiunque ami la fotografia deve approfondire il significato di apertura.
L’apertura del diaframma è una funzionalità presente in ogni tipo di macchina fotografica.
Consiste nella regolazione della quantità di luce che impressiona il sensore che, quindi, produce l’immagine fotografica. Il suo funzionamento è dato da un meccanismo di lamelle a ventaglio inverso che regolano l’apertura del sistema ottico offrendo diverse funzionalità. Tra queste vi è la variazione della profondità di campo dell’immagine scattata.
Il sistema di misurazione è quello istituzionalizzato a Liegi nel 1905, che prevede l’impiego dei valori f, detti anche f-Stop: si va dalle aperture più piccole, come f/1,8, ad aperture maggiori, come f/22. Generalmente le macchine fotografiche presentano un intervallo di f-Stop che va da 4 o 5, fino a 10 Stop.
Sei a Roma e cerchi una sala posa?
Loomen è uno studio fotografico a Roma, con sala posa open space di 160mq con limbo di 6m x 4,70m h 4m, camerino e sala trucco.
La sala posa comprende anche un’area relax a te dedicata che puoi utilizzare per tutta la sessione di scatto.
La sala posa è ottimizzata per le tue sessioni di shooting, che siano di moda, advertising o still life ed è inoltre noleggiabile, su richiesta, per workshop, mostre ed eventi culturali.
L’intero studio fotografico si sviluppa su uno spazio di 250mq. Oltre alla sala posa comprende una sala riunioni e un laboratorio di postproduzione.
I due ingressi e l’ampio parcheggio permettono di ospitare anche medie e grandi produzioni.
Tutti i locali sono climatizzati, dotati di connessione Internet in fibra ottica.
Potete contattarci al numero 067887174 o tramite email attraverso l’indirizzo [email protected].
Apertura del diaframma
Italiano
Aperture
English
Ouverture
Français