
“Less is more”, ovvero meno è meglio
Rendere le cose semplici è una buona regola che si applica anche alle landing page. Una pagina particolarmente complessa porta alla distrazione e alla confusione del visitatore.
Per ottenere una pagina semplice bisogna essere brevi e andare dritti al punto. Maggiori informazioni vengono date sulla pagina dell’offerta stessa.
Dunque oltre al titolo è bene includere un breve paragrafo che spieghi in cosa consista l’offerta con a seguito alcuni punti chiave che evidenzino i benefici dell’offerta.
Enfatizzare i benefici dell’offerta
Nel breve paragrafo e nei punti chiave della landing page è necessario rendere chiaro quali siano i benefici dell’offerta. Non si tratta di spiegare solamente in cosa costituisca l’offerta ma di catturare l’attenzione del visitatore con frasi quali “scopri come il nostro prodotto incrementa la produttività del 50%”, piuttosto che “il nostro prodotto ha tali specifiche”. In altre parole bisogna trasmettere chiaramente il valore dell’offerta.
Incoraggiare la condivisione sui social
Sulla landing page è bene includere pulsanti che permettano ai visitatori di condividere i contenuti e le offerte. Offrire diversi canali di condivisione social e via email è particolarmente redditizio in quanto non tutte le persone utilizzano gli stessi social network e non tutti hanno le stesse preferenze. Quando l’offerta è condivisa più persone raggiungeranno la pagina e dunque più persone compileranno il modulo per ottenere ancora più lead.
Più landing page, più lead
Più contenuti, offerte e landing page un sito ha, più occasioni ci saranno per generare lead per l’attività.