
Le landing page sono uno degli elementi più importanti nella generazione di lead. Stando ad alcune ricerche, le landing page sono efficienti per il 94% delle compagnie B2B e B2C. L’utilizzo di landing page consente di rimandare i visitatori del sito su pagine con obiettivi specifici e ottenere molti più lead.
La forza delle landing page risiede nell’indicare ai visitatori un’offerta in particolare senza le distrazione degli altri contenuti del sito.
I visitatori sono sul sito e tramite il modulo di contatto presente sulla landing page potranno indicarci come vogliono essere ricontattati e a cosa sono interessati.
Elementi di una landing page efficace
Le landing page sono utilizzate per convertire i visitatori in lead con il completamento di una transazione o ottenendo le informazioni necessarie per contattarli.
- Le landing page consistono dei seguenti elementi:
- Un titolo e opzionalmente un sottotitolo
- Una breve descrizione dell’offerta
- Almeno un’immagine di supporto
- Opzionalmente elementi di supporto quali testimonial o sigilli di garanzia
- E – la cosa più importante – un modo per raccogliere informazioni
Rimuovere la navigazione principale
Una volta che un visitatore raggiunge la landing page è fondamentale che vi rimanga.
Se sono presenti link sulla pagina per navigare sul resto del sito, essi finiranno col distrarlo e diminuiranno la possibilità di ottenere la conversione.
Uno dei migliori modi per migliorare il tasso di conversione è semplicemente la rimozione degli strumenti di navigazione dalla pagina.
Far corrispondere il titolo della landing page con la corrispondente call-to-action
È bene mantenere una certa consistenza sia sulle CTA che sul titolo della landing page. Se la gente clicca su un link per un’offerta gratuita e poi trova che c’è un inganno sulla landing page si perderà immediatamente la loro fiducia. Allo stesso modo, se la headline dà indicazioni diverse dalla CTA potrebbe generare confusione e il visitatore potrebbe chiedersi se la CTA non sia collegata alla pagina sbagliata.