
I moduli da compilare sono il fulcro della landing page. Senza di essi non c’è modo di “convertire” un visitatore in un potenziale cliente. I moduli sono utili per far iscrivere i visitatori al sito, alle newsletter o ad un’offerta.
Di seguito esploreremo alcuni punti per perfezionare i moduli delle landing page.
La giusta lunghezza del modulo
È lecito chiedersi chiedersi quante informazioni vadano chieste in un modulo. Non esiste una formula precisa, ma l’equilibrio migliore risiede nel chiedere solo le informazioni veramente necessarie. Meno spazi ci saranno in un modulo, più conversioni si otterranno. Questo perché più informazioni gli utenti dovranno dare maggiore sarà la loro resistenza (anche semplicemente perché ci vorrà più tempo per loro a compilare il modulo).
Un modulo più lungo scoraggerà il visitatore e risulterà quindi in una conversione persa. D’altro canto però più spazi si richiedono, migliore sarà la qualità delle lead ottenute. Il miglior modo per determinare cosa vada bene è fare tentativi fino a trovare il giusto compromesso.
Inviare o no?
Molti visitatori si chiederanno se inviare il modulo compilato o no. Uno dei modi migliori per ottimizzare le conversioni è non usare la parola “invia”. È consigliabile utilizzare parole che sottolineino il beneficio che l’utente trarrà dall’invio del modulo per invogliarlo a procedere.
Per esempio, se il modulo è per scaricare una brochure, il pulsante leggerà “Scarica la tua brochure”. Oltre a ciò, un buon consiglio è rendere il pulsante grande in grassetto e colorato, e che sembri un vero pulsante cliccabile.
Ridurre l’ansia con elementi di garanzia
Gli utenti sono restii dal fornire le proprie informazioni oggigiorno, soprattutto visto l’incremento dello spam. Ci sono diversi elementi da aggiungere al modulo di una landing page che riducono l’ansia dei visitatori nel compilare il modulo:
- “Sigilli di garanzia” in fondo alla landing page.
- Aggiungere un messaggio sulla privacy policy o un link alle politiche sulla privacy dell’attività che indichino che la loro email non verrà condivisa o venduta.
- Se il modulo richiede informazioni sensibili è bene aggiungere un sigillo di garanzia o certificazioni in modo tale che i visitatori sappiano che le loro informazioni sono al sicuro.
- Aggiungere testimonial e loghi dei consumatori è un altro grande elemento di social proof. Se per esempio si tratta di una prova gratuita è bene aggiungere alcuni testimonial che abbiano fatto da consumatori del prodotto.
Far apparire i moduli più corti possibile
Delle volte la gente non compilerà un modulo perché sembra lungo e dunque una perdita di tempo. Se servono parecchi campi da compilare è bene fare il possibile per far apparire il modulo il più corto possibile adattando lo stile a questa necessità. La riduzione dello spazio fra i campi o l’allineamento dei titoli alla sinistra di ogni campo, anziché posizionarli sopra, sono ottime strategie per far apparire il modulo più corto e meno impegnativo da compilare.