Gestire i Social Network, Loomen Studio, Roma

Quando si parla di comunicazione e marketing non si può prescindere dall’attività di promozione dei propri servizi all’interno delle community virtuali. Se in alcuni casi è possibile gestire autonomamente i social network, in altri contesti queste attività richiedono un impegno maggiore: una figura dedicata a controllare, valutare e gestire la presenza online diventa essenziale per il mantenimento della deontologia aziendale.

Affidare a qualcuno il compito di gestire i propri canali social vuol dire affidare ad una persona il compito di intervenire sempre con un linguaggio adeguato e appropriato e soprattutto calibrato sul medium specifico in cui si agisce: le relazioni sui social network come Facebook ed Instagram saranno di certo differenti dalle interazioni su LinkedIn.

Occuparsi dei social significa possedere una forte capacità di proposta di argomenti di conversazione che stimolino l’interazione fra utenti, da un lato aumentando il coinvolgimento di chi è già interessato a ciò che si offre e dall’altro raggiungendo ulteriori utenti potenzialmente interessati ma che ancora non conoscono il prodotto o il servizio offerto.

Inutile dire che i report periodici sono di fondamentale importanza non solo per verificare che azioni di un certo tipo producano il risultato sperato, ma anche per verificare e pianificare il lavoro a seguire.

Occuparsi di community da questo punto di vista vuol dire avere la giusta dimestichezza con le piattaforme social, ma anche essere curiosi e propositivi in relazione a tecniche di marketing non convenzionale, organizzazione di eventi online, vuol dire avere la capacità di gestire registri linguistici differenti e saper misurare gli effetti delle proprie azioni e (sempre troppo sottovalutata) la conoscenza del diritto d’autore on-line che prevede costanti aggiornamenti. Vuol dire possedere una buona dose di empatia viste le attività incentrate proprio sull’utente.

I nostri servizi di gestione dei Social Network tengono in considerazione tutti questi aspetti, a partire dall’interazione con il committente necessaria a raggiungere gli obiettivi tramite un’accurata programmazione.