
LinkedIn è la principale piattaforma B2B al mondo. Questo significa che le relazioni privilegiate sul social sono business-to-business, tra impresa e impresa, offrendo enormi possibilità di stabilire relazioni di collaborazione e professionali tra realtà della produzione e offerta di servizi.
Oltre alla facciata più riconosciuta di LinkedIn, come uno spazio in cui cercare lavoro e opportunità, questo social è soprattutto un luogo di dialogo e incontro fra imprese.
Con questa rubrica vogliamo approfondire la piattaforma cercando di offrire gli strumenti, e i consigli, per costruire una campagna di comunicazione e marketing che ottimizzi tutte le possibilità offerte da LinkedIn.
Cominciamo, quindi, dalla cosa più semplice: la costruzione della pagina dell’azienda.
Company Logo e Header Photo
L’equivalente dell’immagine di profilo e di copertina di un profilo privato, sono il “company logo” e la “header photo” della pagina LinkedIn di un’azienda.
E’ la prima rappresentazione visuale che un qualsiasi utente LinkedIn incontrerà nel mettersi in contatto con l’azienda: questo le rende centrali nel dipingere l’immagine e l’identità dell’impresa.
Summary e Company Information
In queste sezioni è possibile ricapitolare le principali attività e obiettivi che l’azienda si propone. E’ importante che qui siano presenti anche i collegamenti agli altri canali di comunicazione dell’azienda (sito web e blog, per esempio), così da integrare LinkedIn con il proprio ecosistema comunicativo.
Showcase Pages
Questa sezione è per quei prodotti o servizi che, rivestendo un certo peso in termini di specificità e volume, possono costituire delle “pagine affiliate”. In queste pagine gli utenti possono scoprire le notizie relative a quello specifico prodotto e servizio. Ciò permette non solo di evidenziare le caratteristiche del particolare servizio, ma anche di lasciare la libertà all’utente di seguire solamente la pagina affiliata.
Recent Updates
Come ogni social, anche LinkedIn ha una bacheca di condivisione di contenuti. Ciò richiede all’azienda una costanza nella diffusione di contenuti, per rendere solida la propria presenza sulla piattaforma.
A questo punto entra in gioco la gestione del content marketing e del dialogo con il pubblico. Ma per questo rimandiamo al secondo articolo, in cui parliamo dell’Audience Targeting su LinkedIn.