Ogni singolo contenuto pubblicato su un social network, nel caso in cui si abbia una efficace strategia di comunicazione, è una piccola parte di un disegno più ampio. Ciò non toglie che ogni post costituisce anche un elemento a sé che persegue specifici obiettivi e determinate reazioni nel pubblico che intende raggiungere. Vediamo quali sono.

 

Brand Awareness

I contenuti che si pongono come obiettivo la Brand Awareness, ovvero la diffusione del marchio, sono dedicati all’incremento dell’affidabilità e del riconoscimento del brand. Gli esempi più caratteristici di questa tendenza sono gli articoli del blog dell’azienda, altri che trattano del campo dell’attività, oppure contenuti che documentano l’operato dell’azienda. Alcuni suggerimenti per questa tipologia di contenuti vorrebbero un copy abbastanza corto, con un forte apparato visuale per comunicare (video, foto, infografiche).

 

Thought Leadership

Più che uno specifico tipo di content, questa tipologia evidenzia l’approccio con cui lo si produce: ovvero la volontà di aumentare la credibilità del brand attraverso contenuti che sappiano essere, allo stesso tempo, sia distintivi che di interesse.

 

Lead Generation

Appartengono a questa sezione quei content finalizzati a produrre un’interazione col pubblico che conduca a una landing page di prodotti e servizi o a qualche tipo di conversione. Tra questi emergono i contenuti come gli e-book, i report, le guide, contenuti scaricabili, affiancati il più delle volte da CTA (Call to Action) sulle pagine social. Affinché questi contenuti abbiano successo devono essere impostati, sia da un punto di vista grafico che linguistico, in base al pubblico a cui è indirizzato.

 

Tenere presenti questi generi di contenuti permette di avere una visione più chiara della propria comunicazione. Fa leggere la direzione verso cui si punta e in che modo si cerca il contatto col pubblico, la qualità che lo definisce.