Cos’è il Creative Brief? Prima ancora di realizzare la presentazione di un progetto di motion design, si deve partire dal concept development e dalla definizione del bisogno da soddisfare attraverso un prodotto di animazione

 

loomen-studio-agenzia-comunicazione-marketing-sviluppo-roma-motion-design-creative-brief

 

 

Il Creative Brief, in questo senso, è lo strumento principe dei designer. La sua identità è infatti definita dal fatto che definisce in maniera chiara, sintetica e diretta le esigenze di un progetto, le finalità e le caratterizzazioni che concorrono a modellarne la forma. Si tratta di aspetti che non riguardano i limiti economici o temporali della realizzazione ma, piuttosto, l’identità artistica e tecnica del progetto.

 

Un Creative Brief non deve essere necessariamente opera del designer che si occuperà, poi, del progetto. Può anche essere un documento fornito dal cliente o da un’altra figura che dialoga con il designer e che delinea i binari da seguire nella realizzazione.

 

Di quali bisogni si parla?

 

Cerchiamo di inquadrare con più precisione quali sono gli aspetti su cui si concentra un Creative Brief, in particolare quelli che abbiamo definito “bisogni”. 

Questi bisogni possono tradursi in diverse sfere di analisi del progetto, a partire da quello emotivo. Ogni prodotto di motion design, come ogni prodotto creativo, è in grado di suscitare diverse sensazioni ed emozioni nel pubblico che devono essere tenute in conto e ricercate attivamente dal designer.

Ci sono poi dei bisogni di carattere “intellettuale”, che focalizzano l’attenzione sul contenuto del progetto e sui concetti su cui si intende porre particolare attenzione.

Come abbiamo detto in precedenza, un progetto di motion design chiama sempre in causa una componente narrativa che caratterizza fortemente il prodotto finale. Per questo non bisogna trascurare nemmeno i bisogni narrativi, che inquadrano le linee guida dello storytelling.

Per finire, possiamo fare riferimento a un insieme eterogeneo di bisogni che riguardano gli aspetti tecnici del progetto, specifiche richieste del cliente e necessità di realizzazione grafica. 

 

Perché usare il Creative Brief

 

Concludendo, il Creative Brief è un elemento essenziale per una buona realizzazione di un progetto di motion design. Il suo ruolo è quello di esporre un’idea in maniera sintetica e diretta, configurando lo spazio immaginario entro cui muoversi per ideare il prodotto finale. Permette, in sostanza, di avere una bussola per andare nella direzione giusta, senza per questo ostacolare o limitare il lavoro del motion designer

 

Loomen è un’agenzia di sviluppo, comunicazione e marketing che si occupa dello sviluppo di progetti e della loro comunicazione al pubblico. Realizziamo anche progetti di motion design, animazione e 3D modeling. Con questa rubrica vogliamo mostrare cosa significano queste attività, come le realizziamo e come concepiamo la loro natura.