In questo articolo vogliamo approfondire un aspetto particolare del Motion Design, ovvero la sua capacità di tradurre informazioni in immagini e video, e quanto questo possa avere importanti conseguenze in quel campo che è la Data Visualization.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito al mutamento sostanziale dei media che hanno sempre più privilegiato un rapporto interattivo tra utente e strumento. I social sono soltanto l’esempio principe di questa tendenza, che è visibile in una larga fetta delle attività quotidiane delle persone. Cambiano i modi di comunicare, e così anche quelle di raccolta di informazioni.
In questo contesto il motion design ha iniziato a mostrare le proprie capacità dimostrando come l’applicazione dei suoi principi nei prodotti di infografica possa aumentarne esponenzialmente le capacità comunicative.
Non è da sottovalutare, infatti, l’impatto che il semplice movimento può imprimere a modalità di comunicazione che prima seguivano strettamente un modello lineare e “a una via”. Il movimento, l’animazione e la traduzione visuale delle informazioni divengono parte integrante dell’attività di “racconto” della conoscenza, rendendola più attuale e appetibile per il pubblico.
L’aspetto dell’utilizzo vero e proprio dell’infografica da parte dell’utente coglie perfettamente questo aspetto, affiancando all’attenzione per la qualità delle informazioni uno studio sistematico dell’utilizzo interattivo a cui l’utente sottoporrà lo strumento. I diversi modi in cui un’infografica può essere “attraversata” dall’utente diventa un fattore importante nella progettazione stessa.
Andando al di là dell’aspetto -centrale- dell’utilizzo pratico dell’utente, è importante ricordare quanto l’adattamento grafico delle informazioni chiami in causa una serie di attenzioni particolari.
Prima fra tutte, vi è l’analisi del significato delle forme utilizzate: se vogliamo tradurre in grafica delle informazioni, è bene aver presente quali sono i significati che le figure utilizzate rappresentano per il target della comunicazione.
In secondo luogo bisogna fare attenzione a quanto queste forme cambino significato in base al contesto in cui sono presentate e a qual è la cultura di chi fruisce dell’informazione.
Le attenzioni che un progetto del genere raccoglie non sono poche. Ciò non toglie che le tendenze degli ultimi decenni ci mostrano in maniera evidente quanto la comunicazione, e quindi anche la divulgazione, stiano seguendo una linea di sviluppo caratterizzata dall’interattività. In questo senso, il motion design occupa un ruolo centrale nel momento in cui si interseca con la Data Visualization.
Loomen è un’agenzia di sviluppo, comunicazione e marketing che si occupa dello sviluppo di progetti e della loro comunicazione al pubblico. Realizziamo anche progetti di motion design, animazione e 3D modeling. Con questa rubrica vogliamo mostrare cosa significano queste attività, come le realizziamo e come concepiamo la loro natura.