Spesso la semplicità è qualcosa di complesso e denso. Nel realizzare packaging di prodotto è utile pensare a quanto i dettagli sappiano comunicare, più di altro, le caratteristiche, l’identità e i valori di un’azienda. Come agenzia di comunicazione e marketing ci occupiamo della realizzazione di packaging di prodotto che siano in linea con la cultura aziendale e capaci di comunicare in maniera efficace questa identità ai consumatori.
Cominciamo dal semplice e denso, quindi: il compensato.

 

packaging-compensato

 

Il compensato e la realizzazione

Il compensato è un semilavorato a strati di legno che fa parte, appunto, dei multistrati. Il processo di lavorazione di questo materiale prevede il taglio del legno con un tornio apposito che è restituisce strati molto sottili (da 1 a 3 mm) di fogli di legno. Successivamente, i diversi strati vengono incollati seguendo le venature in senso alternato, in modo da uniformare le direzioni di resistenza del materiale. Il risultato finale prevede che il primo e l’ultimo strato presentino le venature nella stessa direzione. 

Il tipo di legno utilizzato nella realizzazione del compensato è variabile. I più utilizzati sono le conifere tra cui abete, betulla, pioppo. Nonostante questo, sovente sono utilizzati materiali ricercati come il teak (anche soltanto per i fogli posti alle estremità del compensato). 

La colla utilizzata per disporre i fogli l’uno sull’altro è variabile e dipende in gran parte dall’utilizzo finale del packaging: per esempio, il fatto che debba resistere in ambienti esterni o meno. 

 

I pregi

 

Il compensato, che prende il nome proprio dal fatto che la disposizione delle venature dei diversi fogli “compensano” e uniformano la resistenza del materiale secondo le diverse direzioni, presenta numerosi vantaggi. Vediamone alcuni.

Primo fra tutti vi è la sicurezza del materiale. Il compensato offre una grande resistenza e robustezza, anche per i prodotti più fragili, e non presenta modificazioni nella struttura a seguito di un uso importante. 

C’è poi un basso costo della realizzazione, data da materiali naturali e semplici (a seconda delle richieste del cliente, chiaramente). 

Infine, un elemento di rilievo è il rispetto delle normative fitosanitarie internazionali del compensato: è anche per questo che è un materiale utilizzato nel packaging di molti alimenti, rappresentando la genuinità e la tradizione di tanti prodotti.