Nel mondo del packaging e del design il vetro non è un materiale molto comune ma, nonostante questo, l’utilizzo in questo campo è rilevante e centrale in special modo per alcuni tipi di prodotto, tra cui la gioielleria. Per approfondire questo materiale particolare, complicato ma duttile, esamineremo prima di tutto i suoi tratti fondamentali, tra cui le tipologie più ricorrenti.
I tipi di vetro
Un criterio secondo cui classificare i diversi tipi di vetro è, prima di tutto, la resistenza agli shock termici.
Il più comune è il vetro alcalino, dai prezzi più contenuti, che viene utilizzato in particolare, come dicevamo, in gioielleria (nonché in architettura).
Dopo, facciamo riferimento al vetro borosilicato che viene impiegato per la realizzazione, per esempio, di utensili da cucina. Il prezzo più consistente del vetro alcalino è compensato da una maggiore resistenza alla temperatura e agli shock termici.
A una maggiore resistenza, poi, c’è il vetroceramica che presenta una maggiore adattabilità all’esposizione a diversi agenti chimici.
Infine incontriamo i diversi tipi di fibre di vetro che, variando anche in base ai rinforzi in fibre a filamento lungo, sono estremamente più resistenti e, per questo, sono utilizzate per apparecchiature elettriche e mobili. Proprio le fibre, in questo caso, veicolano e trasmettono la luce dall’interno.
Impatto ambientale
Anche se la produzione del vetro richiede un alto consumo energetico, un fattore fondamentale nell’analizzare l’eco-sostenibilità di questo materiale è senza dubbio la sua rigenerabilità. Può infatti essere riciclato senza soluzione di continuità, non determinando per questo la modifica della struttura originale del materiale. In sostanza, il vetro può essere riciclato pressoché all’infinito, sterilizzato e riutilizzato.
La realizzazione del packaging di prodotto è un asse centrale nel determinare l’identità di un progetto. Come agenzia di sviluppo, comunicazione e marketing ci occupiamo della veste del prodotto, che silenziosamente comunica quali sono le caratteristiche e i valori di ciò che vogliamo portare al pubblico.