La realizzazione del packaging di prodotto è un asse centrale nel determinare l’identità di un progetto. Come agenzia di comunicazione e marketing ci occupiamo della veste del prodotto, che silenziosamente comunica quali sono le caratteristiche e i valori di ciò che vogliamo portare al pubblico. In questa rubrica ci concentriamo sui vari materiali di packaging che rientrano nell’insieme delle carte. Qui ci occupiamo della cellulosa nelle sue diverse forme.

 

packaging-cellulosa

La cellulosa

 

La polpa di cellulosa è un materiale realizzato attraverso un processo molto semplice che richiede l’impasto di carta e cartone con acqua. L’impasto è poi lasciato ad asciugare all’aria e presenta una superficie liscia e uniforme soltanto su uno dei due lati. Inoltre è possibile imprimere elementi quali loghi o testi nella fase di la pressatura, che avviene durante l’essiccazione. 

In base allo stock di riferimento, il colore della polpa di cellulosa può essere grigia o marrone, sebbene in ogni caso è possibile colorare o stampare il prodotto finale. Adattandosi alle esigenze progettuali lo spessore del packaging può variare orientativamente tra 1 e 5 millimetri. 

 

I vantaggi

 

Uno dei vantaggi centrali nell’utilizzo della polpa di cellulosa è dato dal basso impatto ambientale. La lavorazione della polpa di cellulosa si dà attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, riciclabili e biodegradabili. La stessa acqua utilizzata nel processo produttivo è riciclata a ciclo continuo, diminuendo l’impatto ambientale e i costi energetici. Per questo è considerata tra i materiali eco-friendly: biodegradabile e compostabile, la polpa di cellulosa si adatta efficacemente a molti utilizzi quotidiani e risponde all’attenzione nei confronti dell’ambiente. Non a caso, la polpa di cellulosa è tra le più importanti opzioni alternative per produrre prodotti monouso.
Essendo realizzata per mezzo di fonti naturali, la sua qualità è variabile ma garantisce un’accuratezza entro 0,1 millimetri.
I costi della realizzazione di packaging in cellulosa sono bassi, dato che gran parte del processo produttivo risulta automatizzato.