In questo articolo continuiamo a descrivere alcuni tipi di legni duri, proseguendo l’elenco dello scorso articolo.
Acero
L’acero è presente in diverse varianti (alcune non sono nemmeno classificabili come legni duri e sono più economiche). Tra i più famosi troviamo sicuramente l’acero americano, resistente e compatto; il sicomoro americano, anche questo duro e robusto; il sicomoro europeo, duro ma spesso con fibratura intrecciata: un elemento che offre degli effetti visivi inaspettati e una maggiore resistenza alle spaccature.
Nella maggior parte dei casi l’acero viene utilizzato in ambienti interni ma un trattamento apposito può renderlo usabile anche in esterno.
Quercia
Anche rispetto alla quercia possiamo osservare diverse tipologie di legni che presentano caratteristiche differenti (in primo luogo in merito al colore). Possiamo qui nominare le querce americane, le asiatiche e le europee.
Al di là delle distinzioni cromatiche, però, ciò che distingue le tipologie di querce è la resistenza che, sebbene sia un tratto caratteristico di questo tipo di legno, risulta più o meno forte in base alle varianti. Per esempio, le querce asiatiche ed europee crescono più lentamente delle americane, e questo dà loro una maggiore resistenza e densità.
Il legno di quercia, utilizzato in campi diversissimi, dall’edilizia al packaging di vini e alcolici, è molto duro e rigido, il che lo rende durevole e resistente alle intaccature.
Noce
Il noce è un legno duro, specialmente nelle sue varianti americano o persiano. E’ resistente e compatto ma può essere facilmente curvato a vapore o laminato poiché la scheggiatura risulta molto difficile. Il suo utilizzo è soprattutto di tipo decorativo, come per gli interni delle automobili, i pavimenti, manici di posate e strumenti musicali. La fibratura è dritta e costante ma presenta spesso alcune irregolarità.
Balsa
Il legno di balsa è caratteristico delle Americhe e in generale degli ambienti umidi. Rispetto alle tipologie sopra descritte risulta meno duro e più tenero e leggero, ma l’acqua che contiene compensa la sua resistenza. Il colore varia ma si tiene attorno alle tinte del marrone giallastro.
La realizzazione del packaging di prodotto è un asse centrale nel determinare l’identità di un progetto. Come agenzia di sviluppo, comunicazione e marketing ci occupiamo della veste del prodotto, che silenziosamente comunica quali sono le caratteristiche e i valori di ciò che vogliamo portare al pubblico.