La fotografia è un percorso fatto di diverse tappe: una delle ultime di queste è la post-produzione. Il Postproduttore si occupa della fase di ritocco dell’immagine, della gestione del colore e, soprattutto, dell’interpretazione dell’immagine secondo le indicazioni dell’autore. Le azioni compiute dal Postproduttore, infatti, sono finalizzate a rendere la fotografia nella sua forma ottimale per la presentazione al pubblico o per il media a cui questa è rivolta.

Erroneamente si pensa che il lavoro del Postproduttore si focalizzi sul ritocco delle imperfezioni o il miglioramento dell’estetica. Diversamente, la post-produzione costituisce il modo in cui l’opera fotografica viene ridefinita secondo diverse linee di intervento, come la conversione dal negativo, il dosaggio dei colori e lo scontorno: non attiene a ciò che può essere definito bello o brutto, ma ai diversi modi in cui un’opera fotografica può essere interpretata e valorizzata.

Il lavoro del Postproduttore è un intervento di interpretazione perché lavora sul materiale prodotto dal fotografo senza modificare la realtà dell’immagine (a meno che ciò non sia precisamente richiesto). Ovvero: ogni fotografia costituisce una storia su cui il Postproduttore agisce ma di cui non può modificare la natura. Quello che si instaura tra fotografo e Postproduttore è un rapporto di collaborazione in cui una comunione di intenti permette di non snaturare il lavoro del fotografo.

In un’agenzia di comunicazione il Postproduttore è un ruolo importante. Che sia per la realizzazione di un book fotografico o per la realizzazione di immagini per il web, il lavoro di ottimizzazione dell’immagine è fondamentale. Maneggiare il colore e la regolazione delle caratteristiche dell’immagine, infatti, si basa sulla funzione e sull’identità di una determinata fotografia. Le parti che vengono valorizzate, che vengono fatte emergere, sono quelle che garantiscono un’interpretazione affidabile e indirizzata all’identità della fotografia stessa.

Le finalità con cui opera la post-produzione possono essere diverse: rendere più “naturale” un’immagine, valorizzare delle precise parti, comunicare un’idea o coniugare la fotografia con il contesto in cui verrà presentata. In ogni caso, il Postproduttore è, in questo, una figura centrale nello sviluppo dell’immagine, ampliando le possibilità e le potenzialità della fotografia.