Il Producer potrebbe essere paragonato al direttore d’orchestra che conduce le diverse componenti di un progetto fotografico o audiovisivo. Una volta definito il workflow del progetto, le finalità e le tappe, il Producer si occupa di coordinare il lavoro dei diversi ruoli che partecipano alla costruzione del processo.
I diversi compiti svolti nel corso di un progetto fotografico hanno, tutti quanti, un’importanza fondamentale. Quello del Producer è il compito di valorizzare e combinare le varie parti in una soluzione ottimizzata e corrispondente alle necessità del prodotto. La scelta delle location, del casting e delle scenografie, delle figure professionali da coinvolgere, la gestione dei budget e dei tempi, le linee direttive rispetto alla cura dei modelli o degli attori, del guardaroba e dell’estetica generale dello shooting: il Producer perfeziona tutto questo.
Oltre a essere la figura di riferimento per il team di lavoro, il Producer è anche una figura di riferimento per il cliente e per i referenti del progetto. Come detto, è colui che conduce il lavoro e l’organizzazione pratica di tutte le sue componenti; costituisce il legame tra il team di realizzazione e l’esterno: il cliente, la ricerca della location, la diffusione al pubblico.
Mentre ogni figura creativa all’interno del processo fotografico tiene presente le specificità del proprio compito, il Producer mantiene uno sguardo d’insieme che tiene conto dei connotati complessivi che il prodotto finale deve rispettare.
Per quanto operi letteralmente dietro le quinte, il Producer è la principale figura di coordinamento e organizzazione del lavoro.
Il Producer è quella figura che riesce ad organizzare il lavoro di uno o più team
per fare in modo che le esigenze e le richieste del cliente trovino una realizzazione pratica gestendo tutti
gli aspetti operativi e organizzativi oltre che gli imprevisti…