La disciplina fondamentale su cui si basa la progettazione di piattaforme di e-learning è l’Instructional Design. Si tratta di una branca di studio che si occupa della realizzazione dei sistemi di e-learning in un’ottica di soddisfazione dei bisogni esistenti, seguendo una logica di ricerca-azione. Per questo gli instructional designer che lavorano nelle agenzie impegnate nella realizzazione di sistemi di e-learning seguono un procedimento di miglioramento continuo delle piattaforme.
Tra i vari approcci utilizzati in questo insieme di attività, porremo particolare attenzione all’approccio più famoso e utilizzato in questo campo: l’approccio ADDIE.
L’approccio ADDIE
ADDIE è l’acronimo di: Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation. Ognuno di questi termini fa riferimento a una fase dello sviluppo delle piattaforma di e-learning, poste in maniera consequenziale.
Nei confronti questo schema apparentemente lineare, però, è bene precisare il ruolo di avanzamento che ha avuto il concetto di sviluppo rapido dei software. In questo senso, le fasi di release e feedback da parte dell’utenza sono fondamentali per dare vita a un processo virtuoso di miglioramento continuo della piattaforma.
Vediamo, nel particolare, di cosa si occupa ogni fase.
Analysis
Nella fase di analysis gli instructional designer si occupano definiscono e dettagliano quanto possibile la funzione che la piattaforma deve svolgere. In questo senso deve avvenire una profilazione dell’utenza, individuandone i bisogni da soddisfare e le modalità più atte a raggiungere obiettivi efficienti.
Design
A fronte dei dati ricavati dalla fase precedente, nella fase di design è fondamentale comporre gli strumenti pratici da sviluppare. Si tratta, in sostanza, di dare una prima forma ai learning object e ai corsi, specificandone le funzionalità necessarie e i percorsi formativi che più si adattano alle esigenze dell’utenza. Quindi: percorsi formativi, mappe logiche, selezione delle risorse e delle interfacce sono il fulcro di questa fase.
Development
Questa fase identifica chiaramente la fase in cui si “riempiono” le piattaforme con i contenuti definiti nel momento precedente. E’ un lavoro di assemblaggio delle diverse parti, in cui i tester sono fondamentali per rivisitare la piattaforma al fine di potenziarla.
Implementation
L’implementazione, potremmo dire, è la fase con un’ottica più “sociale” delle altre, in quanto l’obiettivo è quello di preparare l’utenza e i docenti all’utilizzo della piattaforma. Si tratta quindi di rafforzare l’interazione uomo-macchina attraverso un processo di training nei confronti dell’uso della struttura digitale.
Evaluation
La valutazione, infine, è la fase “conclusiva” del processo e si suddivide in due tipi di valutazione. Da una parte si tratta di fornire gli strumenti di valutazione e autovalutazione rispetto agli obiettivi formativi del learning object o del corso; dall’altra, è il momento in cui l’utenza rilascia i feedback relativi all’esperienza vissuta. E’ il momento di maggior valore nell’ottica di migliorare la piattaforma stessa.