
Più contenuti un sito ha, maggiore sarà il suo numero di visitatori. Ciò permetterà all’attività di crescere più rapidamente. Un sito con cento pagine batterà quasi sicuramente uno con dieci con i suoi risultati. E uno con 500 farà ancora di meglio, specialmente se includerà un flusso costante di nuovi contenuti.
È ottimale dunque avere una strategia continua per i contenuti in modo tale da far crescere il sito.
Ecco alcune cose che possiamo fare a questo fine:
- Aprire un blog
Si tratta di uno dei modi migliori per garantire un flusso continuo di contenuti di qualità. Le compagnie con blog hanno il 55% di visitatori in più e 88% di lead in più di quelle che non lo hanno.
- Attingere dall’esterno quando necessario
Qualora mancassero le risorse per realizzare del contenuto, può essere ottenuto da fonti esterne quali i content marketplace.
Ogni sito internet realizzato oggi dovrebbe includere questi elementi base: una homepage, pagine dei prodotti e delle sezioni “Contattaci” e “Su di Noi”.
Tuttavia sono gli elementi in più a quelli necessari a rendere un sito interessante.
- Blog
Come detto poco sopra, il blog è un modo intelligente per creare contenuti a cadenza regolare e per generare conversioni con i potenziali clienti.
- Landing page e call-to-action
Landing page e call-to-action possono fare la differenza. Consigliamo vivamente di dare il massimo sulle landing page quando si ripensa un sito.
- Aggiungere una iscrizione RSS
RSS permette che alcuni contenuti del sito appaiano automaticamente su altri siti, incrementando la reach del contenuto stesso.
- Condivisibilità
Aggiungere la possibilità di condividere direttamente sui social media attraverso bottoni e link alle tue pagine social potenzia la reach della pagina e del contenuto.
- Analytics
È importante misurare la performance del sito dall’inizio.
Appare quindi evidente che l’atto di ripensare un sito inizi prima dello studio del suo design. È bene non concentrarsi esclusivamente sul solo look del sito, ignorandone la sua funzionalità. Il sito non va considerato come un deposito di contenuti ma come interazione di diverse funzioni, come quelle rivolte ai social media, al marketing via email e alla generazione delle lead.