
In conclusione a questa serie analizzeremo altre differenze chiave tra i due metodi di marketing: le attività di SEO e le campagne PPC con una valutazione finale su quale strategia privilegiare per la propria attività.
Costruzione del Brand
Quando si produce contenuto che risponde a ricerche web popolari, si inizia a costruire una reputazione attorno all’attività. Le strategie SEO permettono di raggiungere questo obiettivo, cosa che invece le campagne PPC non fanno essendo a breve termine.
Traffico e Conversioni
Confrontandola al PPC, la SEO ottiene più traffico web. Gli studi dimostrano che le ricerche organiche ottengono più click dei link ottenuti da campagne a pagamento: esattamente 8,5 volte più cliccate (MOZ Via Enquisite).
Ad ogni modo diversi business avranno risultati diversi fra SEO e PPC, dunque è bene imparare dall’esperienza e applicare la strategia più conveniente per la propria attività.
Stabilità e Controllo
Il PPC è una strategia più stabile della SEO. La SEO può, infatti, renderci insicuri sui risultati: non si sa precisamente quando si arriverà al risultato desiderato.
Con le campagne a pagamento si possono invece prevedere i propri risultati con una precisione più affidabile. Dunque il PPC consente di avere una comprensione ed un controllo migliori che permettono il tracking fra parole chiave/conversioni.
Targeting
Il PPC aiuta a rivolgersi ad audience specifiche permettendo di scegliere i dati demografici, la posizione e altri dettagli.
Il SEO guadagna di visibilità tra gli utenti che fanno ricerche specifiche. Non garantisce traffico ristretto ad un pubblico ristretto.
Utilizzare SEO e PPC assieme
Quando la SEO e il PPC vengono utilizzati in combinazione possono raggiungere sia obiettivi di marketing a breve termine che a lungo termine. La loro sinergia è davvero efficace: le campagne PPC possono fornire una maggiore comprensione sulle parole chiave da utilizzare nelle strategie SEO.
Il PPC è efficace quando si tratta di dovere trovare parole nuove e rilevanti per la SEO. La SEO può invece aiutare ad ottimizzare i tag del titolo e le meta description testando i testi degli ad che hanno dei CTR vincenti.
È bene dunque fare delle valutazioni per decidere la giusta miscela di SEO e PPC, ecco alcuni consigli:
- Analizzare la competizione su SEO e PPC
- Cercare per delle caratteristiche di SERP utilizzate dalla competizione
- Osservare la prevalenza degli ad nel proprio settore
- Controllare le strategie di parole chiave del brand della competizione
Non si può prescindere dalla SEO nel tentativo di costruire una audience fedele per il proprio business. Tuttavia è bene affiancare questa strategia con campagne PPC che permettano un flusso a breve termine. Infine, analizzare i risultati è importantissimo perché permette di ottimizzare le scelte future e di scegliere la perfetta combinazione di campagne.