La Relevance descrive il grado di corrispondenza tra la query inserita nel motore di ricerca e un dato contenuto web. Per questo, la SEO Relevance costituisce un altro dei fattori che determinano il posizionamento di un link nelle pagine di ricerca.

 

A differenza della SEO Authority, che si basa fortemente sulla frequenza dei backlink, la Relevance si concentra su una valutazione contenutistica della pagina web. Quindi, anche in caso di una Page Authority molto alta, se non c’è corrispondenza tra la ricerca e il contenuto, il posizionamento del link non sarà alto.

 

Paragonando dunque i due pilastri SEO descritti, l’Authority e la Relevance, ci accorgiamo subito delle differenze salienti. Mentre la prima è costruita essenzialmente sulla popolarità data dalla diffusione dei backlink, la seconda è costruita sul concetto di pertinenza.

Sia l’Authority che la Relevance sono però fondamentali per strutturare una strategia SEO. Entrambe servono per utilizzare appieno le potenzialità offerte dai motori di ricerca, per implementare il traffico di un sito e le capacità di comunicazione di un progetto.

 

Anchor Text

Uno degli aspetti che svolge una funzione centrale nel determinare la rilevanza di un link è l’Anchor Text. Con questo termine si fa riferimento al testo evidenziato del backlink, ossia quello su cui clicchiamo per dirigerci sulla nuova pagina.

L’Anchor Text è uno degli strumenti principali con cui Google verifica la reale pertinenza tra la richiesta dell’utente e il contenuto proposto dal link. Il modo è semplice: se il testo evidenziato del link riporta la dicitura “scarpe da ballo” e il contenuto presente sulla pagina parla degli ultimi modelli di decappottabili presenti sul mercato, la rilevanza è evidentemente poca e il posizionamento ne risentirà di conseguenza.

 

La SEO Relevance, al di là del tecnico, ci ricorda un importante aspetto a cui prestare attenzione. La SEO deve essere ottimizzata per i motori di ricerca, ma l’ottimizzazione più efficace è quando ci si concentra sui bisogni degli utenti. Lavorare seguendo questa strada significa produrre una comunicazione di qualità: contenuti che si costruiscono non in base alle regole degli algoritmi ma in base alle esigenze delle persone.