
Parliamo adesso di SERP. Con questo acronimo ci riferiamo alla Search Engine Results Page, ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca.
I motori di ricerca posseggono algoritmi e criteri con cui sono costruite le classifiche dei risultati. Pertanto, ottenere una posizione quanto più vicina alla “position zero” (il primo link dei risultati) è un obiettivo auspicabile per qualsiasi attività di marketing e comunicazione.
Esistono però delle importanti specifiche da fare, per delineare questo discorso.
Partiamo con questa: con “Above the Fold” ci riferiamo alla parte di SERP in cui tutti i produttori di contenuti web vorrebbero posizionarsi, ovvero nella sezione della pagina che l’utente visualizza subito dopo il caricamento (senza “scrollare”, per intenderci).
Il problema è che spesso, ancor prima dei contenuti non soggetti a pubblicizzazione a pagamento (in inglese organic results), Google fa visualizzare altre sezioni nella SERP. Vediamo quali.
News & Social Content
Questa sezione è di grande importanza, poiché appare al di sopra di tutti i risultati di ricerca e mette insieme i link di maggiore rispondenza tra la query dell’utente e i relativi contenuti web. Riuscire a ottenere un posizionamento in questa sezione è un grande risultato, in quanto offre un elevato grado di visibilità. Ciononostante, questa sezione è fortemente dipendente rispetto alle hot topic del momento, specialmente quando si tratta di contenuti che attengono alle notizie di attualità o di tendenza. Per questo, ottenere un posto in quest’area richiede una forte strategia in termini di keywords e parametri SEO.
Knowledge Panels
Una delle funzionalità di ricerca di Google consiste nell’associazione di una query di ricerca con un oggetto o ente di riferimento. In questo senso, cercando per esempio una certa attività, troveremo al lato del ranking di ricerca una sezione che presenta la descrizione del business in questione. In questa, sono indicati il nome e l’indirizzo del luogo con rispettive fotografie, i contatti telefonici, i link al sito web, gli orari di apertura e persino le recensioni che ha avuto nel tempo. Da parte dell’utente, trovare un’attività nel Knowledge Panels significa attribuirgli legittimità, affidabilità e una maggiore rilevanza rispetto agli altri risultati.
People also ask
Una delle più recenti funzionalità di Google è quella del “People Also Ask”. Di fronte a una certa query di ricerca, infatti, il motore di ricerca metterà insieme la richiesta dell’utente con ricerche che ritiene semanticamente e funzionalmente simili a quelle fatte da altri utenti. Oltre a togliere spazio ai primi risultati della SERP, questa sezione offre informazioni per comprendere come si comportano gli utenti, mettendoci in condizione di escogitare una più efficace strategia di comunicazione.
In più, c’è da sottolineare come gli annunci a pagamento (contrassegnati dall’etichetta “Ann.”) vadano ad aumentare la distanza tra la barra di ricerca di Google e i primi organic results della SERP.