|
La programmazione web
La programmazione web è il processo di creazione di siti web e applicazioni per internet. Questa pratica comprende una serie di attività, come la programmazione di script (client-side e server-side), la creazione di interfacce utente, la progettazione di rete per la sicurezza e la gestione dei database.
La programmazione web è divisa principalmente in due parti: la programmazione client-side (o front-end) e la programmazione server-side (o back-end).
Il front-end è ciò che l’utente vede e con cui interagisce. Coinvolge l’uso di tecnologie come HTML (HyperText Markup Language), CSS (Cascading Style Sheets) e JavaScript. Questi sono gli strumenti fondamentali che un programmatore web dovrebbe conoscere per creare pagine web visivamente accattivanti e interattive.
Il back-end è il lato del server, il cui compito principale è gestire le richieste dei client, interagire con i database e fornire risposte ai client. Le tecnologie back-end comuni includono linguaggi come Python, Ruby, PHP, Java, .NET e Node.js, così come i database SQL come MySQL, PostgreSQL e Oracle, o NoSQL come MongoDB.
|
Breve storia della programmazione web
La programmazione web ha avuto origine con l’invenzione del World Wide Web da parte di Tim Berners-Lee nel 1989. Inizialmente, il web era composto da pagine statiche, create utilizzando solo l’HTML. Queste pagine erano di sola lettura e non permettevano alcuna interazione da parte dell’utente.
Nel 1995, la Netscape Communications Corporation ha presentato JavaScript, un linguaggio di scripting che ha aperto le porte alla creazione di siti web dinamici. Grazie a JavaScript, i programmatori hanno potuto aggiungere interattività alle pagine web, come form per l’invio di dati, animazioni, effetti di rollover e molto altro.
Parallelamente, sono stati sviluppati vari linguaggi per la programmazione server-side, come PHP, Java e ASP.NET. Questi linguaggi hanno permesso ai programmatori di creare siti web più complessi, in grado di gestire dati dinamici e di interagire con i database.
Oggi, la programmazione web è un campo molto vasto, con una grande varietà di tecnologie e strumenti disponibili. Nuovi linguaggi, framework e librerie vengono costantemente sviluppati, rendendo la programmazione web un campo in continua evoluzione.
|
Panoramica delle tecnologie client-side e server-side
La programmazione web client-side si occupa principalmente di creare l’interfaccia utente del sito web. Le tecnologie fondamentali usate per questo scopo sono:
- HTML: il linguaggio di markup utilizzato per creare la struttura di una pagina web.
- CSS: il linguaggio usato per definire l’aspetto e lo stile della pagina web.
- JavaScript: il linguaggio di scripting utilizzato per rendere la pagina web interattiva.
Nel lato server-side, le tecnologie usate possono variare notevolmente a seconda delle esigenze del progetto. Alcuni linguaggi di programmazione comuni per lo sviluppo back-end includono:
- Node.js: un ambiente di esecuzione per JavaScript lato server.
- Python: un linguaggio di programmazione versatile e facile da imparare, spesso usato con il framework Django o Flask.
- Ruby: un linguaggio di programmazione ad alto livello utilizzato con il framework Ruby on Rails.
- PHP: un linguaggio di scripting lato server molto usato per lo sviluppo web.
- Java: un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, utilizzato con Spring, un framework per lo sviluppo di applicazioni web su larga scala.
Per la gestione dei dati, si utilizzano sistemi di gestione dei database (DBMS) come MySQL, PostgreSQL (basati su SQL) o MongoDB (basato su NoSQL).