
Facebook Messenger a Chatbot
Messenger si è stabilito come un efficace mezzo per raggiungere il pubblico, dunque può essere una buona idea investire in chatbot per comunicare. Si tratta della naturale evoluzione delle email automatizzate ed è stato già osservato funzionare: i business che utilizzano Messenger per le proprie campagne marketing vantano un successo fra il 60 e 80% nella prima ora di attività.
Costruire un chatbot per Messenger di Facebook sarà dunque il primo, fondamentale passo di questa campagna. Una volta fatto ciò si lavorerà ad acquisire sempre più contatti Facebook e ad inviare contenuti scelti strategicamente attraverso Messenger.
C’è da osservare però che il pubblico non sempre avrà un responso positivo a questa strategia, perché parlare con un bot non risulta sempre in un’esperienza piacevole. Senza un piano ben studiato si rischia dunque di trasformare uno strumento e un’opportunità per il proprio business in un suicidio.
Impegnarsi su LinkedIn
Molti responsabili di marketing non si impegnano a sufficienza su LinkedIn. Se si guarda ai risultati raggiunti da questo social network con i video nel corso del 2018, la crescita degli influencer su LinkedIn e la connessione con Bing, si capirà che si tratta di una piattaforma su cui investire.
Si è notato che le visualizzazioni dei video su LinkedIn hanno decuplicato i numeri di Facebook, rendendola la piattaforma perfetta per la condivisione di questi contenuti.
Inoltre LinkedIn si sta evolvendo per avvicinare sempre più giovani in formazione o che lavorano, implementando nuove funzioni a cui questo pubblico è interessato. Infine, con una user base in crescita sono stati aggiunti i gruppi per potenziare la formazione delle comunità sul social.