Atteggiamento e comportamento | Teoria della reattanza
Avete presente quante volte abbiamo sentito dire che ai bambini non bisogna dire con troppa insistenza di non fare una cosa perché li si spinge a farla?
Atteggiamento e comportamento | La dissonanza cognitiva
Cosa succede quando siamo incoerenti rispetto ad un’azione che siamo soliti compiere e al ragionamento logico che, di solito, saremmo pronti a fare?
Atteggiamento e comportamento | L’equilibrio cognitivo
L’individuo nell’elaborare le informazioni cercherà di mantenere una situazione di coerenza e di consonanza tra ciò che percepisce e ciò che sente.
Atteggiamento e comportamento | Teoria del comportamento pianificato
Il controllo comportamentale percepito si traduce nella sensazione che un individuo ha di poter davvero controllare una sua azione.
Atteggiamento e comportamento | Teoria dell’azione ragionata
Il focus viene posto quindi sul fattore di intenzionalità del soggetto verso un’azione che vuole compiere. L’atteggiamento di cui si parlava quindi nella precedente teoria non viene considerato nei confronti di un oggetto, bensì dell’azione che riguarda quel determinato oggetto.
Atteggiamento e comportamento | Teoria dell’aspettativa-valore
Il primo modello che tenta di schematizzare la formazione negli individui di determinati atteggiamenti è la “teoria dell’aspettativa-valore”
Atteggiamento e comportamento | Intro
La scissione tra atteggiamento e comportamento non è certo una costante o una regola: spesso accade il contrario. Ciò non toglie che la contradditorietà tra queste due facce di una stessa medaglia è riscontrabile sia in una dimensione maggiormente individuale e personale che in una dinamica di carattere più ampio, sociale.