[Photo]monographs – Steve McCurry
É una delle più importanti figure della fotografia contemporanea quella rappresentata da Steve McCurry, vera icona di riferimento per tanti giovani appassionati di fotografia.
Sufficiente sarebbe rifarsi alla più celebre copertina del National Geographic.[Photo]monographs – Tina Modotti
Tina Modotti ha saputo realizzare delle immagini ricche di spontaneità che sono entrate di diritto nella storia della fotografia.
[Photo]monographs – Robert Capa
Nacque a Budapest nel 1913 e che fu l’unico fotografo a documentare a ben cinque guerre a partire dalla guerra civile spagnola, continuando con quella cino-giapponese, la Seconda Guerra Mondiale, quella arabo-israeliana per finire con la guerra in Indocina.
[Photo]monographs – Man Ray
Quel che conta è l’idea non la macchina fotografica. In questo dettame è racchiusa la filosofia di Man Ray, uno dei più famosi interpreti del movimento Dadaista mondiale.
[Photo]monographs – Helmut Newton
Negli ultimi anni cinquanta del secolo scorso, Helmut si trasferisce nella capitale francese e a Parigi rimarrà per ben venticinque anni dove collaborerà con molte prestigiose riviste.
[Photo]monographs – Edward Weston
Nato in Illinois nel 1886 da una famiglia borghese, Edward Weston diventa uno dei più famosi fotografi statunitensi del XX secolo, noto per i suoi paesaggi ed i suoi nudi femminili.
Pur lasciando molto presto gli studi, Weston si forma da sé e si dedica alla fotografia dopo che suo padre gli regala, per i suoi 16 anni, una macchina fotografica.[Photo]monographs – Ansel Adams
La tecnica di Adams fu talmente innovativa per i tempi che sia Strand che il suo amico Weston si rivolsero a lui per avere dei consigli tecnici e la stessa Hasselblad e la Polaroid ebbero modo di richiedere la sua consulenza fotografica.
[Photo]monographs – Sebastião Salgado
Sebastião Salgado è un fotografo di origine brasiliana, attualmente residente in Francia. Nato nel 1944, Salgado ha svolto studi di natura economica e statistica, per poi dedicarsi alla fotografia all’inizio degli anni ’70.
[Photo]monographs – Robert Doisneau
Lo stile di Doisneau è ironico ma poetico, i suoi scatti sono presentati come impulsivi e figli dell’attimo. Il fotografo ha sempre dichiarato di voler cristallizzare degli istanti di realtà, in cui era totalmente immerso e che osservava con estrema attenzione, alla ricerca del particolare in grado di stimolare il suo desiderio di fotografare.
[Photo]monographs – Michael Kenna
L’assenza umana è uno dei caratteri che meglio di altri distinguono la produzione di Michael Kenna, che ha fatto del bianco e nero una delle sue firme. Inoltre, il fotografo inglese è ben noto anche per la sua passione (e bravura) nelle lunghe esposizioni