Packaging: il vetro
Nel mondo del packaging e del design il vetro non è un materiale molto comune ma, nonostante questo, l’utilizzo in questo campo è rilevante e centrale in special modo per alcuni tipi di prodotto, tra cui la gioielleria.
Packaging: i legni duri/2
In questo articolo continuiamo a descrivere alcuni tipi di legni duri, proseguendo l’elenco dello scorso articolo. L’acero è presente in diverse varianti…
Packaging: i legni duri
La categoria dei legni duri è costituita dai materiali lignei che, a seguito del test di Janka, riportano valori più alti. I principali esempi di legni duri (ma non tutti) sono: faggio, frassino, olmo, acero, quercia, noce e balsa.
Packaging: tipi di plastiche
Dopo aver dato una breve panoramica sulle caratteristiche della plastica impiegata nel packaging, passiamo ad affrontare alcune tra le tipologie più diffuse e importanti.
Packaging: i legni teneri
Riallacciandoci alla distinzione tra legni duri e legni teneri di cui abbiamo parlato nello scorso articolo parliamo adesso dei diversi tipi di legni teneri e delle loro caratteristiche. Ognuno di questi offre un diverso spazio di possibilità per soluzioni di packaging di prodotto: forma, odore, venature e peso.
Packaging: i legni
Dietro l’originalità di un packaging c’è spesso la semplicità dei materiali. Nel realizzare packaging di prodotto è utile pensare a quanto i dettagli sappiano comunicare le caratteristiche, l’identità e i valori di un’azienda. Come agenzia di comunicazione e marketing ci occupiamo della realizzazione di packaging di prodotto che siano in linea con la cultura aziendale…
Packaging: le materie plastiche
Tra i più importanti materiali utilizzati nel campo del packaging, troviamo le diverse tipologie di plastiche. Cominciando dalle basi, le materie plastiche si dividono in due insiemi principali: le termoplastiche e le plastiche termoindurenti. Entrambe, chiaramente, sono costituite da catene ripetitive di molecole di polimeri.
Packaging: il compensato
Il compensato è un semilavorato a strati di legno che fa parte, appunto, dei multistrati. Il processo di lavorazione di questo materiale prevede il taglio del legno con un tornio apposito che è restituisce strati molto sottili (da 1 a 3 mm) di fogli di legno.
Packaging: la cellulosa
Uno dei vantaggi centrali nell’utilizzo della polpa di cellulosa è dato dal basso impatto ambientale. La lavorazione della polpa di cellulosa si dà attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, riciclabili e biodegradabili.
Packaging: il cartone ondulato
Il cartone ondulato è uno dei materiali più comuni nel settore del packaging e degli imballaggi, soprattutto per il grado di sostenibilità ambientale e riciclo che è in grado di offrire.