
La prima fase di progettazione di un sito web ci pone, prima di tutto, di fronte a due domande:
- qual è il nostro obiettivo in quanto produttori;
- qual è l’obiettivo dell’utente.
Queste due coordinate sono capaci di indirizzare gli sforzi verso un progetto che abbia delle fondamenta salde. Conoscere le ragioni che tengono in piedi un servizio, sia dalla parte della domanda che dell’offerta, costituisce la conditio sine qua non per farlo crescere.
User needs
Rispondere alla domanda “quali sono i bisogni degli utenti” chiarisce non solo l’obiettivo finale dell’azione che intraprendono le persone interessate, ma dà anche modo di intuire le modalità con cui è ottimale portare a termine l’azione. Mettersi nei panni del pubblico, trattarlo con rispetto e costruire empatia con chi sta dall’altra parte, permette di immaginare una strategia di dialogo che sia modellata sulle reali esigenze degli utenti.
Business objectives
Riferendosi invece ai produttori, la domanda a cui rispondere è “cosa ci si aspetta dalla produzione del servizio”, che mostra gli obiettivi di marketing di medio e lungo termine. Inoltre, il raggiungimento degli obiettivi di business permettono maggiore investimento nel prodotto e quindi maggiori risultati, sia per i produttori che per gli utenti. Purtroppo, se i business objectives non vengono raggiunti la continuazione o la realizzazione stessa del progetto possono venire a mancare.
UX: la giusta intersezione
La UX viene a trovarsi nello spazio in comune tra le risposte a queste due domande. La buona progettazione della UX non solo permette la realizzazione ottimale dell’azione per l’utente, ma anche un engagement soddisfacente per chi offre il servizio. Si tratta di far incontrare le esigenze che convivono in uno scambio di mercato: quelle tra chi domanda e chi offre.
Una buona riuscita della progettazione, e poi della produzione, può scaturire soltanto dalla chiarezza che si ha rispetto a questi due elementi. Soprattutto per quanto riguarda le fasi successive di realizzazione, maggiore è la precisione con cui si definiscono questi fattori e maggiore è la sicurezza con cui compiere i passi successivi, immaginando le funzioni e i contenuti necessari per la costruzione del prodotto.