
Un progetto web deve prevedere un processo di promozione che ha bisogno di essere pianificato: tutte le attività che si interfacciano con questa pianificazione devono essere coordinate.
Il perché ci sia la necessità di promuovere un progetto è evidente, così come il web è un importante strumento può anche essere dispersivo: che l’obiettivo sia stabilito in notorietà o in vendita di prodotti avremo comunque a che fare con una serie di attività di promozione finalizzate a raggiungere un pubblico per comunicare qualcosa.
Gli interventi di promozione sono solitamente incentrati su più obiettivi: l’acquisizione di nuovi clienti, il mantenimento degli attuali fra tutti.
Ogni campagna viene quindi definita in relazione alla tipologia del pubblico a cui si riferisce, alla quantità dei destinatari e in relazione ai mezzi di comunicazione che si hanno a disposizione per raggiungere questo pubblico.
Ci si deve aspettare quindi che una campagna di web advertising venga proposta come vero e proprio piano strategico, che tenga in considerazione un budget e che contenga un dettagliato piano operativo, deve chiaramente prevedere che il media kit per ogni azione sia specifico e chiaro.
Per ogni azione deve essere chiaro se vengano suggerite azioni di marketing convenzionale o meno, quali sono i canali e quali sono i tools che verranno utilizzati per pianificare e pubblicare on-line, ogni quanto è prevista la redazione della reportistica e in che termini questa verrà discussa e rimodulata.
Compito di chi gestisce delle attività di web advertising non è solo quello di avere dimestichezza con i concetti di conversione, brand awareness o engagement ma quello di analizzare i dati derivanti dalle campagne avviate e con spirito critico suggerire, trovare soluzioni efficaci per comunicare un messaggio ad un determinato pubblico.
Una campagna che funzioni porterà un messaggio al giusto interlocutore.